Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] Vitoria, il 21 giugno 1813. Dietro ordine di Napoleone riconobbe quindi Ferdinando VII come re diSpagna. Comandante supremo della Guardia nazionale francese, diresse, almeno di nome, la difesa di Parigi (1814). Rifugiatosi in Svizzera dopo la prima ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di rustiche scale intagliate nella roccia, tracce delle quali furono ritrovate nel giardino e nelle strutture dell’Accademia diSpagna G. Vasari, Le vite - Edizioni Giuntina e Torrentiniana, 1568, VI, p. 130, http://vasari.sns.it/cgi-bin/vasari/Vasari ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] spense a Bari nel 1557, lasciando i feudi di Bari e di Rossano al re diSpagna. n Ramo di Pesaro. Ebbe origine con Alessandro (v.), figlio naturale di Muzio Attendolo, divenuto nel 1445 signore di Pesaro e riconosciuto nel 1447 come vicario imperiale ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Coolnamuck, Waterford, 1694 - Granada, Spagna, 1778) al servizio della Spagna. Ambasciatore a Londra (1748-52), perfezionò il trattato commerciale anglo-spagnolo. Pacifista e anglofilo, [...] nel 1752 fu nominato ministro degli Esteri da FerdinandoVI, e nel 1754 sostituì Z. Ensenada quale segretario di Stato. Non riuscì a evitare l'entrata in guerra della Spagna contro la Gran Bretagna (1761); si dimise nel 1764. ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1688 - Madrid 1713) del duca Vittorio Amedeo II. Sposata (1701) al giovane re diSpagna Filippo V, si lasciò dominare dalla principessa Orsini, braccio destro della politica francese; tuttavia [...] nel corso della guerra diSpagna, investita della reggenza nel 1706, si rivelò donna energica. Due dei suoi figli salirono sul trono diSpagna: Luigi I e FerdinandoVI. ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] Spagna, con l'intenzione di proporre il suo progetto ai sovrani spagnoli Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Dopo anni di essi possiedano, se richiesti, la rifiutano; al contrario essi vi invitano a dividerla con loro".
Ben presto, però, la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Bruxelles e in Inghilterra, recarsi in Spagna e accompagnare papa Adriano nel suo , fu firmata il 3 agosto: Giulio vi portò l'adesione fiorentina. Intanto, la Ferdinando d'Asburgo del cardinal Ippolito de' Medici, latore di una grossa quantità di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] troppo distante da quella diFerdinando II di Napoli. G. XVI non liberali, in Portogallo come in Spagna, poco sensibile ai problemi strettamente papa andavano agli intransigenti o zelanti. Fra i promossi vi furono grandi pastori (E. Sterckx, F.J.J. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di Baviera e dai consiglieri dell'imperatore Ferdinando in Lettres du cardinai Mazarin..., a cura di A. Chéruel, VI, Paris 1890, pp. 343-352: "... -ott. 1651) per i preliminari di pace tra Francia e Spagna che non ebbero seguito. Innocenzo X, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nominò grande diSpagnadi prima classe di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra diFerdinando II, sostenuto da Massimiliano di .VI.1606 - 30.IX.1607, a cura di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...