DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] Ferdinando. Di tale Consiglio facevano parte, oltre alle due tutrici, anche l'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici, il conte Orso d'Elci già ambasciatore in Spagna . di Stato di Firenze: Indici della Segret. vecchia, a cura di F. Brunetti, VI, cc ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di viaggi in Spagna, Portogallo e nei paesi scandinavi, sui quali lasciò scritti: Impressioni e ricordi di memoria di A. C. nel primo anniversario della sua morte, in Pagine di storia della medicina, VI (1962), 3, pp. 68-75; Commemorazione di A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di consigliere collaterale "di sua maestà... nel regno di Napoli"; quanto all'imperatore Ferdinando tutta la durata di quel conflitto, la Spagna "con l'armi 1795, pp. 345 s.; C. Varese, Storia... di Genova..., VI, Genova 1836, pp. 225 ss.; C. Botta, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] 1506, al ritorno del papa a Roma, l'A. vi fu di nuovo inviato ambasciatore. Nel settembre 1510, andò, ambasciatore residente, tra Francia e Spagna, sulla base del matrimonio di uno dei due nipoti del Re Cattolico, Carlo o Ferdinando, con la figlia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] inimicizie", con l'Impero, la Spagna e l'Inghilterra: "le quali napoletano diFerdinando II comportava una serie di problemi pp. 306 ss., 314, 404; VI, p. 629; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Germania 1506-1554 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] Spagna quale segretario di ambasciata del principe didiFerdinando IV per il quale scrisse quindici lezioni di geometria elementare. Questo complesso di cariche e di Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 508; P. Zanibelli, La formaz. filosofica di A ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] diFerdinando III, granduca di Toscana, e con l'abate G. Casti (La Rivoluzione francese nel carteggio di affidatogli di un riavvicinamento tra Italia e Spagna. A Starabba di Rudinì membro del Senato in qualità di ambasciatore (la VI categoria prevista ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di Luigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna. Giulio II, che vi 3.000 uomini (sotto il comando diFerdinando Francesco d'Avalos) in cambio di 50.000 scudi, il F. al papa e alla Spagna anche il duca di Milano, suo palese nemico ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] suoi consigli.
Il ritorno di re Ferdinando IV, nel 1799, di 200 franchi all’anno (cfr. Mongrédien, 2008, VI, p. 270).
Affermatosi come l’«editore delle opere didi penetrare anche su mercati esteri: «il signore Pacini spedirà direttamente per la Spagna ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] sotto Pio V. Grazie all'appoggio del cardinale Alessandro Farnese, nel 1572 accompagnò in Spagna, in veste di segretario, il nunzio Niccolò Ormaneto. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1577 e il passaggio della nunziatura a Filippo Sega, il M ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...