DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] allorché con l'autorità di Alessandro VI aveva soppresso parecchi conventi 'appoggio diFerdinando ed Isabella contro lo Ximénez: non fu perciò in grado di portare a
Tornato in Spagna, il D. convocò una assemblea generale di tutti i francescani ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] in Spagna dalla parte fascista, prima come comandante di un battaglione di carristi Uno dei principali collaboratori fu FerdinandoDi Nardo, futuro deputato del Femminile Fede e Famiglia, in Miscellanea di studi storici, VI (1987-1988), pp. 117-139; ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Ferdinandodi Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno napoletano. La Sicilia fu per lui il punto di partenza di un lungo peregrinare, che lo portò dapprima in Spagna, poi a Tangeri, alle Baleari, a Malta, all'interno del ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] di attrice, presumibilmente verso il 1630. Vi giunse certamente al seguito di ostacolo alla politica di alleanze recentemente intrapresa dal granduca Ferdinando II verso in Spagna quando il Rospigliosi era nunzio apostolico presso la corte di Madrid ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] , pp. 209-222, 244; F.D. Guerrazzi, La figlia di C. P.: racconto, Milano1874; G.E. Saltini, Istoria del gran duca Ferdinando I scritta da Piero Usimbardi, in Archivio storico italiano, s. 4, VI (1880), p. 366; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Ferdinando Fontana, per studiare l’impostazione, le tecniche e le modalità di , Anna Maria Mozzoni, ed egli stesso vi dedicò due volumi (La donna in America Valdata pubblicisti, Milano 1891; Una gita in Spagna, Lecco 1893; In tedescheria, Lecco 1893; ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] ambasciatore residente del Granducato di Toscana. Dopo il riavvicinamento alla Francia, con Ferdinando I, la Toscana vi teneva una rappresentanza diplomatica stabile, anche se non sconfessò mai l'antica alleanza con la Spagna e in tutte le questioni ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] tra Spagna e Portogallo effettuato tra aprile e dicembre 1581, al seguito dell’ambasceria straordinaria di Girolamo Firenze, nel 1589, per congratularsi delle nozze diFerdinando I con Cristina di Lorena.
Frequentò con Paolo Sarpi il celebre ‘ ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] toscani emigrati in Spagna.
Avviato all'arte di Gioacchino e Anna dell'Accademia di S. Ferdinando (quasi certamente parte del perduto retablo della chiesa di . Boehn, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 238, sub voce Caxes E ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] la corte di Francia per comunicare ancora la morte di un granduca, stavolta Ferdinando I. Nel vi furono, lasciava la cospicua dote di 15.000 scudi cadauna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Indice della Segreteria vecchia, Legazione di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...