GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] cenno presente nel De natura angelica (VI, cap. 14) pubblicato a Firenze di parecchie lauree in teologia, tra le quali quella del famoso scotista Giovanni Montesdoca. Alla fine del 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] quando, essendo stati cacciati i gesuiti dalla Spagna, si dovette decidere se accoglierli nello Stato 238; II, p. 165; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869-1880, II, p. 43; III, p. 340; VI, p. 184; VII, p. 543; IX, p. 386; ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] del Sacro Collegio, fu presente qualche mese dopo alla cerimonia della consegna delle lettere diFerdinando d'Aragona al papa, da parte del principe Federico.
Quando Alessandro VI si allontanò da Roma, il 27 maggio 1496, per non essere costretto a ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] ritorno in Spagna per trovare dodici religiosi disposti a seguirlo in tale impresa e, tra costoro, vi fu il granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici. Anche queste suppliche - come le precedenti - rimasero inascoltate.
Il L. morì nel convento di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] (futuro Leone XI). Vi rinunciò nel 1585, unitamente all‘incarico di legato in Spagna, per vestire la porpora 1842, pp. 123, 183; A. Neri, Saggio della corrispondenza diFerdinando Raggi, agente della Repubblica Genovese a Roma, in Rivista Europea, V ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] di Salamanca per compiervi quello della teologia. In Spagna del colto generale imperiale Luigi Ferdinando Marsili, diventata Stamperia S , Deusto 1993, pp. 63, 65, 68; Dict. de théologiecatholique, VI, 2, coll. 1503-1505, s.v.; Tables, col. 1838; Dict ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] la nunziatura in Spagna sia la porpora cardinalizia. Per i buoni rapporti e per i vincoli di amicizia che egli aveva mantenuto con la casa Medici, anche dopo la breve nunziatura, Ferdinando I offrì al D. la carica di governatore di Siena, che egli ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] politici e religiosi. Nel 1501 papa Alessandro VI lo nominò protonotario apostolico.
Morì a Roma il Ferdinando, sorvolando naturalmente sulla sua defezione al tempo dell'impresa di Giovanni d'Angiò. Abbiamo poi la descrizione del trionfale viaggio di ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] Disputa intorno al sacramento della Cena:"quelli che... vi hanno conosciuta sanno qual sia stata la vostra Nicolini, Una calvinistanapoletana: L B., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, II (1954), n. 6, pp. 121-141; Id.,Ideali e passioni ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] dallo spagnolo. Nel 1589 pubblicò l'Istoria generale di S. Domenico diFerdinando del Castillo; poi le Lettere spirituali di Giovanni d'Avila (Firenze 1590) e gli Avvertimenti cristiani di Francesco d'Avila (post., Venezia 1599). Alcuni biografi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...