PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] rioccupata dai francesi dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800). Vi rimase due anni, in contatto guerra diSpagna e l’8 luglio 1809 fu ferito a Girona. Al campo di Girona Per la ristabilita salute di Sua Maestà Ferdinando I, in cui sottolineò ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] del granduca di Toscana sia per solidarietà con le popolazioni minacciate dai Turchi, sia per i non pochi Toscani che vi si a Livorno, dove il cardinale s'imbarcò sulle galere diSpagna.
Morto il granduca Ferdinando I, il B. fu il 20 maggio 1609 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di 20.000 ducati.
Il duca di Calabria Alfonso, figlio diFerdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 giugno 1477 salpò da Napoli con il suo seguito di nobili, diretto in Spagna Borgia (il futuro papa Alessandro VI), inviato a Napoli da Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di successione diSpagna (1700-14). Responsabile della rovina fu l'ultimo duca di principe di Castiglione, Ferdinando (II), subì la stessa sorte del parente di Mantova, formato, il G. vi sostenne che le lettere sono strumento di felicità per i popoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] dedica a Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III diSpagna. Analizzando il diritto testamentario greco anni di vita il G., negli Annali del Regno di Napoli dedicati a Ferdinando IV, a cura dell'amico Cestari, che vi premise un'anonima Lettera a un ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] nominato cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande diSpagnadi prima classe; fu stimato come cicisbeo.
Alla maggiore età diFerdinando IV, Pappacoda mantenne il posto in Consiglio di Stato e continuò la sua vita ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Venezia per assumere il rango di ambasciatore in Spagna, cui era stato eletto sin FerdinandoVI in una profonda crisi ipocondriaca, al punto che - nonostante la guerra allora in corso - questi non aveva trovato di meglio che recarsi nella residenza di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] , ibid., VI (1881), pp. 239, 255, 426; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d' Croce, La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1917, p. 37; E. Pontieri, Alfonso il Magnanimo, re di Napoli 1435 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] il richiamo, incaricandolo di presentare le ragioni della Repubblica all'infante diSpagna card. Ferdinando d'Asburgo atteso 30 (tavv. 388 ss.), Ibid., Biblioteca universitaria, Manoscritti B.VI.18; Archivo general de Simancas, Estado, 3591. Per la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non vi fosse stata la rinuncia dell' le nozze diFerdinando Gonzaga, duca di Mantova, con Anna Isabella, figlia di Ferrante Gonzaga, duca di Guastalla: ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...