BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] la solidarietà diFerdinando II per Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 209; VI, ibid. 1853, p. 927; F. Mutinelli,Storia Palazzo di Venezia in Rom, Wien 1909, p. 152, n. 4; C. Grimaldo,Le trattative per una pacificazione fra la Spagna e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] e cacciare in tre mesi i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e dal Carso. Ma l'avanzata del suo esercito rallentò presto e nel marzo 1616 l'avvio di alcune trattative di pace la fermò del tutto dopo un mese ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] di una offensiva franco-piemontese in Lombardia, il C. riceveva l'incarico di recarsi a Firenze per ottenere dal granduca Ferdinandodi un accordo commerciale, mediante il quale la Spagna ;V., ibid. 1913, ad Indicem;VI, ibid. 1917, ad Indicem;[L. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] .
Ma l'anno dopo, avuta notizia della morte di Alessandro VI e ottenuti soccorsi dai Fiorentini, i Piombinesi si sollevarono . L'A. restò tuttavia ancora, legato alla Spagna: nel 1507 Ferdinando il Cattolico, venuto in Italia, visitò Piombino e ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] a mettersi al servizio del granduca Ferdinando. Anche in Toscana il D. B. Sergiuliani, prefaz. al Breve trattato). Non vi rimase a lungo: dall'unica sua lettera nota, Afflitto (1782) dichiara di non aver rintracciato. In Spagna esiste, presso la ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] della Spagna.
In di questo eccellentissimo senato". Quanto al regnante duca Ferdinando, non ritiene verosimili le voci didi Stato di Venezia, Senato Dispacci Mantova, filza 8, nn. 1-6. Cfr. inoltre: E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., VI ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] di Toscana le antiche accomandigie di Castel del Rio con la Repubblica di Firenze.
Ferdinando I lo ebbe in grande stima e gli affidò numerose missioni diplomatiche, a Monaco nel 1590, in Spagna ad annullare le leggi di Imola, che vi vigevano, e ad ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] a proposito del dazio sul ferro. Recatosi successivamente in Spagna, il C. vi rimase per tutto il 1505; fu infatti uno dei tre gentiluomini concessi in compagnia allo sfortunato figlio di Federico, Ferdinando d'Aragona.
Tornato a Montella, il C. si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] di camera del duca Ferdinando e, l'anno seguente, era chiamato a fare parte del Consiglio diSpagna, alleata dei Gonzaga, non alterò i buoni rapporti del C. con la corte di successione di Monferrato, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VI(1906 ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] Vi si alimentavano invece le ambizioni politiche: fin dal 1580 il padre Bernardino intratteneva relazioni con agenti del granduca di Firenze Ferdinandodi sua fiducia. Di nuovo l'A. sparì, spargendo la falsa notizia della sua partenza per la Spagna. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...