FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] primo progetto valadieriano per piazza del Popolo, dedicato a Pio VI, in due tavole raffiguranti la pianta e la prospettiva della per le esequie di Maria Isabella di Braganza, moglie diFerdinando VII re diSpagna. Questa incisione costituisce ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] concittadino Ferdinando Bibiena. Le scene didi palazzo Albergati, l'arrivo in città (27 ag. 1692) dell'inviato diSpagna, conte di 1979), Bologna 1980, ad Ind.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, p. 487 (con ult. bibl.); Enc. dello Spett., III, ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] di convergenza dei rapporti culturali con Fiandra, Francia e Spagna . 4 s.; R. Longhi, Una Crocefissione di C., in Paragone, VI (1955), 63, pp. 3-10 (lo mediterranee della pittura da Alfonso ilMagnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Spagna se ne trova in molte località, per es. vicino a Mérida. In quest'area, un bell'esempio di opera in a. è rappresentato dal coperchio di sarcofago del principe Giovanni, figlio dei sovrani cattolici Ferdinando legato pontificio di Urbano VI in ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] suggestive. Vi sono di S. Carlo al Corso in Roma: il Cardinale Luigi Omodei, morto nel 1707, e il Cardinale Ferdinandodi A. C. per la Fabbrica di S. Pietro, in Commentari, XXVII (1976), pp. 311-315; L. Ferrarino, Diz. degli artisti italiani in Spagna ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] con "giovani e capi mastri" al servizio di Giuseppe I (Manfredi, Ferdinando Fuga a Roma; Lettere, I, n. 366 di S. Giacomo degli Spagnoli, godendo ancora una volta dell'assenza di Fuga, al quale come architetto in carica della Corona diSpagna ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] i quali vi iniziarono di Vittorio Amedeo di Savoia e di Maria Antonietta diSpagna, della Vittoria di Imeneo. Nel 1751 venne portata a termine la volta della chiesa didi tutti gli apparati effimeri per le nozze di Maria Beatrice d'Este con Ferdinando ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] dei dipinti diFerdinando de' Spagna, nel 1694, una sua Allegoria del Tempo (Perez Sanchez, 1965, p. 392).
Fonti e Bibl.: G. Artale, L'alloro fruttuoso, Napoli 1672, p. 115; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno [1681], Firenze 1975, VI ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] diSpagnadi tornare alle sue dipendenze forse per portare a compimento l'impresa di Algeri, preferì offrire i suoi servigi all'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore FerdinandoVI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] realizzò forse anche la medaglia diFerdinando Castaldo. Nel 1556 condusse a Spagna il 16 marzo 1582 con il figlio Michelangelo e un interessante bagaglio di opere y teoría del arte, V (1993), pp. 50-57; VI (1994), pp. 159-177; VII-VIII (1995-96), pp ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...