GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] di Toledo, ma concluse, stando alle affermazioni di De Dominici, entro il 1692, anno del loro invio in Spagnadi Francesco Borromini - furono avviati nel 1713 da Ferdinando Sanfelice; sospesi nel 1718 a seguito di Amalia, figlia di Carlo VI; a lui ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] e pertanto replicate più volte, vi è quella di S. Giovanni in Laterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel 1746 tra i quadri della regina diSpagna, ma oggi non più rintracciata (Urrea Fernández). Di qualche anno successive sono le due ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] nella decorazione di alcuni ambienti del palazzo reale di Napoli.
Vi dipinse il soffitto di una stanza valente ritrattista, il M. effigiò Ferdinando I, Maria Luisa e Isabella di Borbone diSpagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] produzione, mentre un soggiorno in Spagna viene registrato solo dalla già oggi Garibaldi), eretta per le nozze diFerdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria si allontanò di nuovo da Malta; quando vi fece ritorno, in qualità di architetto ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] Ferdinando II, su richiesta del conte-duca di Olivares, onnipotente ministro del re diSpagna, concesse al L. di mediceo e sull'Accademia degli Incostanti a Firenze nel primo Seicento, in Teatro e storia, VI (1991), 1, pp. 72-77, 79, 82 s., 86-88; T. ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] primo fu il pellegrinaggio diFerdinando a Loreto e Roma nell’aprile del 1598, e il secondo il viaggio in Spagna al seguito dell’arciduchessa-madre Maria Anna in occasione delle nozze di sua figlia Margherita con Filippo III diSpagna. Dopo le nozze ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] per la chiesa di S. Ferdinando a Livorno. Di essi il più importante palazzo reale di La Granja (Spagna). La sua ultima scultura è un busto di Guido Grandi s., 287, 288; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 456; Encicl. Ital.,VI, p. 110. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlo di Borbone (il futuro Carlo III diSpagna), che aveva avuto modo diFerdinando Sorrentino.
La nipote Maria fu specialista di 308; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 112. ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Aranjuez e del castello del Buen Retiro durante il suo soggiorno in Spagna alla corte diFerdinandoVI, decorazione preziosa nell'eleganza dei festoni a stucco delimitanti allegorie mitologiche e pastorali in toni azzurro-perlacei, è fondamentale per ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] Nel giugno 1938 partecipò alla mostra dei Futuristi aeropittori d'Africa e diSpagna ordinata da Marinetti nell'ambito della Biennale veneziana: vi espose il Ritratto sintetico di Benito Mussolini (perduto: ill. n. 126, in Futurismo veneto, 1990) che ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...