DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] di latte di Maria, sua compagna di giochi e amica per tutta la durata della fanciullezza piuttosto trascurata di lei; nel 1588 il granduca Ferdinando nominò la D. cameriera di , e specialmente con il duca di Lerma, in Spagna. Ma la vera ragione della ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] succedettero sul trono toscano. Nel 1800 un ritratto diFerdinando III gli valse la nomina a maestro d'intaglio della Reale Accademia di Firenze.
Il 6 genn. 1806, visitando il Camposanto di Pisa con Giovanni Rosini, titolare della stamperia "Società ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di pace a l’Aja, Utrecht, Baden, facendosi «largo coll’operare», pensando a un incarico in Spagna Ascetica Antiquo-Nova…, t. VI, Ratisbonae 1724, pp. e la tomba…, in Ferdinando Sanfelice, Napoli e l’Europa, a cura di A. Gambardella, Napoli 2004 ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] firma di un'alleanza tra Inghilterra e Spagna e punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando II, (1664-65), pp. 319, 436, 437, 543; V, (1665-66), p. 169; VI, (1666-67), pp. 51, 68, 556; VII, (1667), pp. 67, 72, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di Molfetta moglie del governatore Ferrante Gonzaga (1550). Il successore del Gonzaga, Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Grasselli, La tomba di B. C., in Cremona, VI (1934), pp. 479-81; Id., Le finalità e la storia di un quadro di B. C., ibid ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla morte diFerdinandodi istruzioni e rinforzi dalla Spagna, di continuare 41, 135, 172 ss., 190 ss., 209; G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] compito di osservatore presso la corte diFerdinando il più le missioni diplom. svolte dal C. in Spagna); Ibid., Carte strozziane, s. 1, 98 , Biblioteca nazionale, Manoscritti Magliabechi, cl. VI, 178 (panegirico di Fr. Cottani da Diacceto al C.); cl ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Ferdinando, ereditò nel 1543 la contea di Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì il suo patrimonio dei castelli didi stretta fedeltà alla Spagna, fosse quella di L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] 1531. per la via di Trento e Verona raggiunse Innsbruck, da dove, dopo una lunga sosta presso la corte diFerdinando re dei. Romani, ripartì sino a Barcellona, dove giunse il 26 aprile. In Spagna soggiornò a lungo, tra Barcellona e Monzón, informando ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] mediatore sarebbe stato il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. Pacini individua in denaro contante le lettere di cambio negoziate in Spagna con altri genovesi (Grimaldi, tanto che il G. vi subordinò la concessione di prestiti a Carlo V ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...