BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Ferdinando Russo a Mario Giobbe a Edoardo Scarfoglio), anche se soffrì di in Austria, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti . Croce, Teatro, in Letteratura della nuova Italia, VI, Bari1945, pp. 207-11; M. Gastaldi, Una ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] diFerdinando e Isabella, uscita a stampa a Roma di lì a breve: il pontefice, ammirato, nominò il G. nunzio apostolico in Spagna. Nel 1487, infine, Ferdinando -231; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, p. 992; G. ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] felicità sospirata dall'universo, alla maestà sempre augusta di.. Ferdinando III..., (Venetia 1637). in cui scusa l' felici progressi dell'armi del re Christianissimo nelle provincie diSpagna, Fiandra, Borgogna ed Alsatia..."(Palermo1641), ove il C ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Chiatamone, abitata dall'ambasciatore diSpagna a Napoli D. Saavedra diFerdinando II alla cultura e alla stampa napoletane.
Tra il 1830 e il 1848 era esploso un fervore di studi, di polemiche, di isolamento. E se vi poté influire, come vogliono ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] In quegli anni il granduca Ferdinando II insieme con il di scene pittoriche.
L'accordo stipulato tra Francia e Spagna . Bacci, Manuale della lett. italiana, III,Firenze 1920, pp. 523-531; VI, ibid. 1921, p. 396; F. Branciforti, C. D. studioso della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di successione diSpagna (1700-14). Responsabile della rovina fu l'ultimo duca di principe di Castiglione, Ferdinando (II), subì la stessa sorte del parente di Mantova, formato, il G. vi sostenne che le lettere sono strumento di felicità per i popoli ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers gli conferì il titolo di Austria, figlia di Filippo IV diSpagna e sposa Lemene, or che orator vi fe'"), ma rassegnò le ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non vi fosse stata la rinuncia dell' le nozze diFerdinando Gonzaga, duca di Mantova, con Anna Isabella, figlia di Ferrante Gonzaga, duca di Guastalla: ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] dell’infanta diSpagna (Per le nozze delle Maestà diFerdinando Ernesto Re d’Ungaria… e di Maria Infanta diSpagna. Canzone, sotto l’egida dell’imperatore Leopoldo I e di Leopoldo de’ Medici. Vi sono pubblicate 240 poesie, con una sistemazione diversa ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] segretario di legazione alla corte diSpagna, al seguito del nuovo ambasciatore Francesco Lenzoni, cui era stato commesso l'incarico di tentare un accordo con don Pietro de' Medici (l'irrequieto fratello diFerdinando I che in Spagna cercava ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...