FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] cercando soprattutto incarichi diplomatici (presso l'arciduca Ferdinando d'Asburgo e in Savoia), ma senza di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p. 384). Apparivano già allora rivelatori il risentimento del F. verso la Spagna e la S. Sede, di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] 1620-1666 in cui non vi sia traccia di suoi interventi; come ricorderà e il problema dei rapporti con la Spagna era uno dei nodi cruciali.
Nel 1636 fino alla pace di Vestfalia; già nel 1663 aveva inviato il primo volume a Ferdinando de' Medici ( ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] diSpagnadi conservar inviolabile et sincera amicitia et buona vicinanza" della Serenissima, e si mise in viaggio accompagnato dai figli Bartolomeo e Francesco. Il 6 luglio era a Innsbruck, dove affrontò con l'arciduca Ferdinando veneziane, VI, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di viaggio (insieme con il conte Magalotti) di Cosimo, figlio diFerdinando II, ne era divenuto consigliere di a cento doble diSpagna, cara mercanzia vi "guadagnò ingentissime somme, sì per il grosso capitale di centinaia di migliaia di scudi che vi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] cardinale Ferdinando d'Asburgo, infante diSpagna, che era stato nominato governatore di Milano; si trattava di una rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s., VI (1982), pp. 203 s., 206; G. Benzoni, Contarini, Angelo, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dell’8° reggimento di fanteria in Spagna, creato con i , la promozione a tenente generale.
Con il ritorno diFerdinando IV sul trono napoletano, Pepe si ritirò in Calabria Repubblica.
Per diversi mesi non vi furono combattimenti, perché gli austriaci ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] i cortigiani protagonisti delle feste che vi si svolgevano. È il caso, fra gli altri, di quelle per il battesimo del principe Filippo Emanuele di Savoia, figlio primogenito del duca Carlo Emanuele I e dell'infanta diSpagna Caterina d'Asburgo, nel ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] matrimonio trasmise al marito il feudo ed il titolo di marchese di Villafranca. Il padre era figlio cadetto di Fadrique, secondo duca d'Alba e cugino diFerdinando il Cattolico; dopo la morte di quest'ultimo don Pedro si era distinto soprattutto nel ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] a Roma, quando Ricciarda Malaspina vi si stabilì, lasciando la città di ottenere il titolo di grande diSpagna, inviando a Filippo III numerosi memoriali, ma non riuscì ad-ottenere che quello di "primo" nel 1619, e da Ferdinando II la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] diFerdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella di più che su un improbabile intervento della Spagna o dell'Austria, sul brigantaggio che in Francia, ma non vi tenne fissa dimora, viaggiando spesso.
Di salute malferma, era solito ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...