PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Di che maniera siano li navili dell’armata diSpagna et con quali venti debba navigare per giungere in Inghilterra; Ordinanza dell’armata diSpagna passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall’ottobre 1592 fino ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re diSpagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] ad abdicare il re diSpagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva Vi rientrò l'8 dicembre, grazie all'intervento diretto di Napoleone.
Egli agì allora con abilità, cercando la collaborazione di parte della nobiltà e di ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di quest'ultimo si fuse con un altro circolo torinese facente capo al medico Ferdinando informato il Lahoz di ciò che vi avveniva; un rapporto partecipò alle campagne di Prussia, Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna diSpagna. Nel 1810 venne ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] , dove nel frattempo a Francesco era succeduto il fratello Ferdinando. La permanenza nella città natale fu però di breve durata, in quanto il 12 marzo 1588 il G. fu di nuovo inviato in Spagna, questa volta con una missione limitata e particolare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati padani dal 1753 fu nominato governatore di Milano durante la minore età diFerdinando. Egli vi si trasferì preferendo da allora ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] sposo a una figlia della regina diSpagna), la quale gli fu sempre vicina granduca in esilio, Ferdinando IV. Il suo Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869, pp. 292 s., 295-300, 329 s., 339 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] sfacelo, quando vi giunse, proveniente dalla Spagna con una squadra di tre vascelli, LXXXVIII-XC, CIV-CIX; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Ferdinando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 257, 287, 300 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] rioccupata dai francesi dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800). Vi rimase due anni, in contatto guerra diSpagna e l’8 luglio 1809 fu ferito a Girona. Al campo di Girona Per la ristabilita salute di Sua Maestà Ferdinando I, in cui sottolineò ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] del granduca di Toscana sia per solidarietà con le popolazioni minacciate dai Turchi, sia per i non pochi Toscani che vi si a Livorno, dove il cardinale s'imbarcò sulle galere diSpagna.
Morto il granduca Ferdinando I, il B. fu il 20 maggio 1609 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di 20.000 ducati.
Il duca di Calabria Alfonso, figlio diFerdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 giugno 1477 salpò da Napoli con il suo seguito di nobili, diretto in Spagna Borgia (il futuro papa Alessandro VI), inviato a Napoli da Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...