DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] "altezza" e l'onorificenza del Toson d'oro per il granduca, la protettoria diSpagna per il cardinal Ferdinando, il principato di Capestrano per don Antonio de' Medici e, dopo grandi difficoltà per le opposizioni all'interno del Consiglio reale, il ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] segretario di legazione alla corte diSpagna, al seguito del nuovo ambasciatore Francesco Lenzoni, cui era stato commesso l'incarico di tentare un accordo con don Pietro de' Medici (l'irrequieto fratello diFerdinando I che in Spagna cercava ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] del comitato d'onore per l'infanta diSpagna Maria Anna di passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere stato anche nel magistrato dei Cambi nel 1632 - fu incaricato delle accoglienze al cardinale infante Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] Medici a favore del figlio primogenito della regina diSpagna, Elisabetta Farnese. Il B. avvertiva Cosimo dell riferendo un colloquio dell'ambasciatore inglese Th. Robinson con Carlo VI, il B. cosi corrimentava: "1'Imperatore vorrebbe ricuperare tutti ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] avversata dalla Spagna. Tra i problemi affrontati dal G. vi furono anche gli accordi per la restituzione del prestito di oltre 46.000 fiorentina, mentre il G. fu inviato presso il granduca Ferdinando I. Sempre pronto "a postponer non solo ogni ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema diSpagna, infatti, l'accordo non era stato ratificato dal duca se non dopo mille difficoltà e comunque non posto in esecuzione. Avendo poi il negoziato in Milano superato la fase critica, il C. vi ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] luglio 1595, da Ferdinando I - succeduto diSpagna avrebbe pagato per l'acquisto di 3000 volumi didi anzianità, ma senza esito.
Nel 1640 tentò di nuovo, ancora invano, di recarsi a Roma al servizio degli Orsini duchi di Bracciano. Costretto a Pisa, vi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] essersi sposato a Genova, vi dimorò con la consorte diSpagna Filippo III, il quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande riconoscimento l'Ordine del Toson d'oro.
Maggior segno di stima gli venne dall'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di intensa ripresa della guerra nell'Italia settentrionale: gli alti gradi che egli vi marchese Galara fu incaricato dalla corte diSpagnadi tentare una mediazione tra gli Estensi ; dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e un ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di Filippo II diSpagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ricoprisse pure in questo tempo la carica di assessore della Camera imperiale di sui fatti cui egli afferma di aver partecipato. L'unica data che vi compare è quella iniziale del ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...