FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] Spagna: fu in occasione di questa impresa che il F. chiese e ottenne didi campagna marittima per i bastimenti di guerra del Re delle Sicilie (ibid. 1798).
Il 10 genn. 1798 viFerdinando IV vedi Diario diFerdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti diSpagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di Paris 1888, pp. 420, 602 s.; R. de Maulde La Clavière,Alexandre VI et le divorce de Louis XII, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] presso Alessandro VI. Nel Spagna presso Ferdinando il Cattolico nel 1497 e nel 1500-01, con l'incarico, fra l'altro, di concludere il matrimonio dell'infanta Giovanna con Ferdinando, duca di Calabria, e di tentare la stipulazione di un trattato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] a Villafranca, alcune navi cariche di oggetti preziosi diretti a Ferdinando I d'Asburgo; in una sua scelta.
Questa ebbe il benestare del re diSpagna e l'approvazione del polemico suocero di Giovan Andrea, Marcantonio Del Carretto, che mise ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] l'Elettione del Re de' Romani in persona diFerdinando III, Roma 1637. Che l'A. si del governo civile di Roma. Vi si trova anche un elenco di tutte le famiglie nobili una Relazione del governo di Firenze per il re diSpagna, di cui si conserva una ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] cognato di Lerma, Giovanni La Cerda, VI duca di Medinaceli; ed Eugenio Manrique de Padilla, figlio del fratello della duchessa di Marianna e Ferdinando.
Fu proprio a Napoli nel 1626, al rientro dalla Spagna – dove la fazione di Lerma aveva ceduto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V diSpagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia Margherita diFerdinando Carlo Borromei (uno dei testimoni fu Giuseppe Dini: Firenze, Arch. d. Curia arcivescovile ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di impedire una futura riunione delle corone di Francia e diSpagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di al principe di Cattolica per conto di Carlo VI, palesando così la sua capacità di passare indenne ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] flotta catalana che doveva accompagnare Ferdinando il Cattolico a Napoli e che doveva sfilare davanti al porto, Luigi si premurò di compiere gli opportuni preparativi per accogliere i reali diSpagna, se avessero deciso di fermarsi nel borgo; il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di Orazio Farnese con Diana di Francia, figlia naturale di Enrico II. Egli accompagnò in Italia il Farnese, che vidi Toscana. Nel 1562 era ritenuto personaggio di rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore Ferdinando II diSpagna e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...