BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] della Chiesa, attribuendogli una pensione di 1.000 scudi. Nello stesso mese di aprile lo incaricò poi di rappresentarlo nel corteggio d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per accompagnarla ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] la politica di Filippo II, l'indirizzo antispagnolo della Serenissima e gli appelli diFerdinando per una di perdere la vita in un naufragio. Poi fu di nuovo a Firenze come segretario dell'ambasciatore Nicolò Molin, quindi in Spagna al seguito di ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] Francesco Maria de' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere il cappello cardinalizio. Nel 1688 e nel 1696 fu invece incaricato di accompagnare in viaggi a Venezia e in Lombardia il gran principe Ferdinando.
Il G., molto legato alla famiglia, si ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] i quali esprimevano anche il timore che vi fossero dissapori fra la Toscana, da una di Giovan Battista Borghese, fratello del papa Paolo V. L'anno successivo fu inviato in Spagna Firenze si dedicò, come tutore diFerdinando II, alle cure del governo. ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Ferdinando; ma nulla di quanto sappiamo sul suo conto permette di con quella a ministro plenipotenziario in Spagna, con trattamento di 64.000 lire annue. Il cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-33, ad Indicem;E. Veggetti, Note inedite di Eugenio ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] Ferdinando I per Lubiana, i fratelli Domenico e Gabriele Abatemarco e altri liberali di Salerno e di bagno penale di Nisida (Napoli). Nel luglio del 1854 vi contrasse il G. Spini, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-21, ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] altro, nutre odio verso la Spagna, il re Ferdinandoeil suo rappresentante in Sicilia Ugo Moncada. Nel Parlamento congregato nel marzo 1516 è tra quelli che sostengono decaduta, in seguito alla morte di re Ferdinando, l'autorità del viceré, e quando ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] il re spagnolo Ferdinando il Cattolico si accordarono per la divisione del Regno di Napoli col trattato segreto di Granata. Prima VI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un suo parente, nè un francese; ma ciò non impedì al G. di reggere ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Ferdinando il Cattolico, nominò F. suo procuratore, unitamente a Fabrizio di Capua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in suo nome solenne giuramento didi fortificazione ordinati dal viceré e vi dimorò fino alla fine del mese di agosto ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] comunale di Napoli) e vi rimase quasi ininterrottamente, dal 1905 con la responsabilità di redattore anarco-sindacalismo in Francia, Italia e Spagna, II, Milano 1981, pp. 309-311; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...