BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] prendono parte alle decorazioni per le nozze di Francesco e di Ferdinando de' Medici.
Fonti e Bibl.: I ricordi di A. 21, 25 ss., 29 s.; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 6; VII, ibid. 1881, pp. 305, 608; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] Nel 1728, con l'assistenza dell'architetto Ferdinando Sanfelice, realizzò gli splendidi marmi decorativi per dalle polizze dei Banchi, in Arch. storico per le prov. nap., n. s., VI (1920), p. 174; F. Strazzullo, La Real Cappella del Tesoro di S. ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] ritratti - oggi non identificati - di Eleonora e Caterina di Ferdinando I in cui il D. fece le teste e Valerio Museo naz. di Firenze nel triennio 1889-1891, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), p. 22; P. Reyher, Les masques anglais, Paris 1909, p. 77 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] , architetto teatrale di corte, o di Ferdinando Galli Bibiena. L'intervento architettonico del D R. Arisi Riccardi, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), VI, I. Spolverini pittore di battaglie e cerimonie, Piacenza 1979, pp. 16, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] P. Piccirilli, Opere d'arte in Campo di Giove, in L'Arte, VI (1903), pp. 212 s.; G. Sabatini, Per la Confraternita o Congregazione 1990, pp. 27 s., 30 s.; E. Mattiocco, Ferdinando Mosca e altri magistri lombardi e pescolani nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III,p. 487, cfr.: L. De Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, VI, Siena 1809, pp. 256 s., 258 (per Nicolò); P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, I, 4, Parma 1820, pp. 6, 261 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] di questa, Maria Cristina, regina di Spagna, vedova del re Ferdinando VII, esule in quella città. Il F. ritrasse Maria Cristina studio a New York (515, Broadway) e verso il 1851 vi si stabilì definitivamente, aprendo uno studio all'868 di Broadway, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] il pensionato a Roma col bassorilievo di Dario moribondo sul carro (Ibid.).
Giunse a Roma nell'aprile del 1841, ma vi ebbe diverse difficoltà: per una malattia dovette tornare a Carrara per tre mesi nel 1842 e non percepiva regolarmente la pensione ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Cristina di Lorena e le sue nozze con il granduca Ferdinando I, e alla sistemazione dell'Armeria (oggi ultime salette p. 41; G. Poggi, Di alcuni ritratti dei Medici, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 330; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] ;Ex Lucio, S.B., in Illustraz. piacentina, 6 ott. 1910, pp. 2-6;A. Pettorelli, Considerazioni sull'arte di S. B., in Boll. stor. Piac., VI (1911), 1, pp. 5-10; 2, pp. 56-60;L. Bertola, Ricordando S. B., ibid., 1, pp. 10-16;L. Ozzola, S. B., ibid., 2 ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....