L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] principale base di ricerca sistematica di topografia romana. Vi compaiono, in due versioni lievemente diverse (Curiosum e Canfora, Le vie del classicismo, Roma - Bari 1989.
L. Cozza, Ferdinando Castagnoli, 1917-1988, in BSR, 57 (1989), pp. XI-XIV.
N. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] alla fine del Seicento dall’erudito italiano Luigi Ferdinando Marsili), non è possibile ricostruire un quadro urbano rilievi ricorda l’immagine dell’Afrodite di Afrodisia. Non vi sono apparentemente, nella sfera cultuale, temi ripresi dal sostrato ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] in altre zone dell'Italia meridionale di colonie da parte dei Greci, che vi portarono la loro grande cultura.
Fondata nel 754 o 753, tra il 4 e nel Regno di Napoli di Carlo VII e Ferdinando IV.
Le conquiste della Rivoluzione francese
La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] della provincia, lo storico Cassio Dione; nel 260/1 vi fissa la sua dimora anche Regaliano, usurpatore dalla breve parabola riscoperta alla fine del Seicento dall’erudito bolognese Luigi Ferdinando Marsili. Sorge su un importante affluente del grande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] “della Secunda”. Dopo la conquista della città da parte di Ferdinando III il Santo (1236) i Mori che avevano chiesto di sovrano che qui trasferì la sede del governo e il tesoro; vi si svolgevano, oltre alla vita privata del califfo e della sua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] i primi successi e, grazie all’abilità politica di Alfonso VI di Castiglia, nel 1085 fu occupata Toledo. I progressi della il regno di Granada venne eliminato dalle forze congiunte di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia, si concluse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] -ungarica. Riscoperta nel Settecento dall’erudito bolognese Luigi Ferdinando Marsili, la città ha una pianta trapezoidale irregolare: vi era spazio, sembra, per 60-70.000 abitanti. Non risulta vi fosse un piano urbanistico rigoroso; non sono stati ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] C. i germani. Fu occupato, sotto Vespasiano, dai romani che vi trasferirono coloni dalle Gallie. Verso il 260 la regione fu invasa del W. dalla Lega stessa e lo trasmise a suo fratello Ferdinando. Ma nel 1534 il duca Ulrico, con l’appoggio del ...
Leggi Tutto
Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] e saccheggiata dai turchi. La Riforma vi fece inizialmente molti proseliti, ma dal 1580 la regione fu gradualmente ricondotta al cattolicesimo dall’azione energica del duca Ferdinando, futuro imperatore Ferdinando II. La S. condivise la sorte ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....