MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] periodo in cui, dopo l’estinzione del ramo maschile della casa di Valois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IV diBorbone (25 luglio 1593). Il 16 dicembre 1593 tornò a Roma, dove ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di Enrico diBorbone. I trascorsi bellici e l'esperienza acquisita nella lunga milizia all'estero furono determinanti nella sua carriera militare: assoldato per breve tempo da Ferdinando granduca di per le provincie napoletane, VII-VIII (1968-1969), ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Roma 1923, ad Ind., e G. Coniglio, I Borbonidi Napoli, Milano 1981, passim; mentre molto più succinta è la valutazione di R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di Napoli, VII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] la morte Luigi diBorbone-Soissons, principe di sangue reale sugli sforzi esperiti per muovere Ferdinando III contro gli Ottomani, e di dispacci, minute e varie carte concernenti l'ambasceria romana); Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] sposa, Giovanni Battista e Ferdinando Ruffini, più giovani d’età diretto con la regina Maria Cristina diBorbone impegnata in guerra contro il cognato e tentativi di controllo amministrativo, in Annali di storia delle Università italiane, VII (2003), ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] diBorbone, conte della Marche - secondo marito della regina Giovanna II di Sessa e principe di Rossano. Per il figlio illegittimo Ferdinando, Alfonso, fallito l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re di Francia Carlo VII ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] sei raccolte (dall’opera II alla VII), di cui le prime due, menzionate nel di Imola e Bologna. Prima del marzo 1637 pubblicò la raccolta di salmi, mottetti e litanie intitolata Pegaso (op. XI), dedicata a Ferdinando Millini, vescovo di Imola, di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] su mandato della Santa Alleanza ripristinarono il governo diFerdinandoVII, partecipò attivamente alla repressione, difendendo le ., di là dalle intenzioni, aveva giocato un ruolo di primo piano. A questo, e alle simpatie per don Carlos diBorbone, ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] FerdinandodiBorbone, facendo seguito agli analoghi provvedimenti presi dalle corti di Portogallo, di Francia, di Spagna e di essere confermato dall'esame approfondito di quello stesso testo di Vitruvio (De architectura, VII, proem.; IX, 3), che ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di stanza a Madrid con l'incarico, tra gli altri, di sovrintendente agli spettacoli di corte per conto diFerdinandodiBorbone Parma, partì alla volta di Bach, Adriano in Siria, New York-London 1985, pp. VII-X; M.C. de Brito, Opera in Portugal in ...
Leggi Tutto