LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di Savoia con Carlo Ludovico diBorbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia didi artisti. I L., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, VII I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] storica e letteraria di Sicilia, VII-IX, Palermo 1869-77).
Non sappiamo quando prese gli ordini ecclesiastici. Protetto da Francesco Marchese, canonico palermitano, entrò nell’entourage dell’arcivescovo di Palermo, Ferdinando Bazan y Manriquez ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] di presentarsi come commissario diFerdinando IV. Indossata la divisa di generale, uscì da palazzo Gabrielli «con montura nobile del Re», spiegando le bandiere borboniche sfociante nella codardia (Il Monitore di Roma, 13 nevoso VII, 2 gennaio 1799, pp ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] l’agricoltura diFerdinando Paoletti, pubblicato da Carlo III diBorbone (Napoli, 1755-1792), l’edizione di Piroli più - C. Panizzi, T. P., in Z. Davoli, La raccolta di stampe Angelo Davoli, VII, Reggio Emilia 2008, pp. 278-284; E. Borea, Lo specchio ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , istituito alla partenza dal Regno di Carlo diBorbone che, chiamato a cingere la corona spagnola, lasciò sul trono napoletano il figlio minorenne Ferdinando. Tanucci, che in quel collegio costituì di fatto la personalità di maggior rilievo e cercò ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] il Porcelli, nel 1817, con dedica a FerdinandodiBorbone. Con quest'opera lo J., per unanime Groppali, Note intorno alla vita e agli scritti di C. J., in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, sez. VII, vol. XI, Roma 1904, pp. ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] del marchese Matteo di Sarno e l’accademia diFerdinando Vincenzo Spinelli, principe di Tarsia, nella quale 313; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, p. 713; Id., Arcana juris. Diritto ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] in quegli anni.
Nel 1759, quando Carlo diBorbone lasciò la corona di Napoli per quella di Spagna, il M. fu nominato membro del Consiglio di reggenza durante la minorità diFerdinando IV, schierandosi sulle posizioni più conservatrici: contro ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] Anche l’ultima opera, Nel Regno diFerdinando IV Borbone (Firenze 1938), ebbe la prefazione di Volpe.
Morì a Napoli il 4 di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. VII-XXI; G.M. Monti, Bibliografia dei lavori storici di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] coronamento delle porte, i ritratti di Pio VI e FerdinandodiBorbone, duca di Parma, entro medaglioni. Agli (Massa, Archivio storico diocesano, Fondo della Parrocchia di S. Andrea di Carrara, Defunti, reg. VII, c. 110v).
Fu il figlio Raimondo a ...
Leggi Tutto