GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] la S. Sede nominò il primate L.M. diBorbone, arcivescovo di Toledo, visitatore dei regolari, venendo in qualche modo .
Nell'aprile 1814 FerdinandoVII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretario di Stato pontificio, il ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] diBorbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione assai favorevole, dal momento che la corte di Filippo e, dal 1765, di suo figlio Ferdinando , VI, p. 200; R. Eitner, Quellen- Lexikon, VII, p. 64; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] da Ferdinando IV e dal suo presidente D. Caracciolo, nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da Carlo diBorbone e Due Sicilie dalla venuta delle colonie straniere sino anostrigiami, VII, Napoli 1811, pp. 176-79. Alcune notizie sui ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] matrimonio con l’arciduca Ferdinando d’Austria, anch’ di Vittorio Amedeo I con Cristina diBorbone (1619) e di Tommaso con Maria diBorbonedi Innocenzo X e l’elezione di Alessandro VII, Maria, già gravemente malata, ebbe modo di incontrare Cristina di ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] che suonano e cantano" (1859: Id., 1999). Infine, come valente ritrattista, il M. effigiò Ferdinando I, Maria Luisa e Isabella diBorbonedi Spagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D'Alessio, 1993, p. 140) e un Ufficiale dei lancieri ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] di allievo scultore (J.-J. Guiffrey, Brevets de pensionnaires..., in Nouveaux Archives, VII al servizio di Filippo diBorbone a Chambèry Ferdinando, Guglielma Leonice, miniaturista, morta nel 1801 (Scarabelli Zunti).
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] apr. 1783 il C. fu designato dal duca FerdinandodiBorbone al vescovato di Piacenza, vacante in seguito alla morte del titolare , ibid., maggio 1805. Il 10 nov. 1804 accolse Pio VII, in viaggio verso Parigi per incoronare Napoleone; al ritorno, il ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] cugino Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio diFerdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. Il nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re di Spagna FerdinandoVII, rimasto ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] diFerdinando IV. Per la stagione di Carnevale 1769 la troviamo impegnata al Ducale di Milano, protagonista dell'Alceste di P. Guglielmi. Il 24 ag. 1769, al teatro di Corte di Parma, in occasione delle nozze diFerdinandodiBorbone musicians, VII, p ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di Bari e di Capua. Il conte Michele fu gentiluomo e maggiordomo di settimana di Carlo diBorbone, prima di ad assistere Ferdinando IV anche VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica ...
Leggi Tutto