TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’ a Carlo III diBorbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti, VII, c. 115; Notarile. Testamenti, bb. 196/952, 740/9, 741, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di teologia partecipò al concorso, ma il re Carlo diBorbone l'assegnò a un personaggio estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno diFerdinando illustre discepolo di I., il p. Pasquale Contursi (Eliofilo), poi chiamato da Pio VII a reggere ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di Squillace, potente ministro di Carlo diBorbone, che nel 1759 gli fece assegnare la carica di assessore del tribunale di , in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972 (cfr. Indice). Delle cariche ricoperte dal C. nella Giunta di corrispondenza e dell ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] dedica a don Leopoldo diBorbone, cui Sestini era stato di Salviucci. Sempre nel 1822 compose le strofe saffiche di I voti dell’Etruria. Al suo principe Ferdinando carte del presidente del Buon Governo di Toscana, in Leonardo, VII (1936), 7-8, pp. ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] coniate alcune medaglie, e Carlo diBorbone, assunto il ducato in luogo Ferdinando. Morì a Madrid il 25 genn. 1748 e fu sepolto nel monastero di letterarie di Firenze, X (1749), col. 79; I. Affò-A. Pezzana, Mem. d. scritt. e lett. parmigiani, VII, ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] diBorbone accampato con l'esercito a Castelnuovo di Tortona e in procinto di prendere possesso del ducato. Avuta confermata la cattedra sin dal 1750, l'8 febbr. 1768, dopo l'espulsione dei gesuiti, fu dal duca Ferdinando . parmigiani, VII, Parma 1833 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinandodi
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di Filippo diBorbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo diFerdinando p. 389; IV, ibid. 1938, pp. 42 s., 472; VII, ibid. 1960, p. 148; C. Pecorella, I Governi provvisori ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Ferdinando ereditò, dopo la morte del fratello maggiore Alessandro Lazzarini, celibe, lo studio della famiglia.
Iscrittosi nel 1848 presso la locale Accademia di il Monumento funebre a Carlo e Penelope diBorbone, inaugurato il 28 maggio 1888, mentre ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] Maria Antonietta diBorbone un reliquiario, al capitolo della cattedrale la croce arcivescovile e il pastorale, e a Pio IX il suo calice.
Gli scritti del M. sono pubblicati in Raccolta delle pastorali, omelie e discorsi di mons. Ferdinando Minucci ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] formar giudizio di un tal Principe» (Relazioni …, VII, p. 698).
Il M. tornò a Venezia decorato delle insegne di cavaliere recò nuovamente a Napoli in occasione dell’ascesa al trono diFerdinandodiBorbone. Eletto il 24 nov. 1759, giunse alla corte ...
Leggi Tutto