Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] succedeva ad Adriano VI di Utrecht, assumendo il nome di Clemente VII e prendendo come di affrescare le sale terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti, Ferdinando un rinnegato quale il connestabile di Francia, Carlo diBorbone, dopo che il loro ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Carlo diBorbone, il conestabile didi Roma (5 maggio 1527) sottoscrivendo poi (12 luglio 1527), insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa di papa Clemente VIIdi Aliprando, nipote del vescovo-principe di Trento, era presente Ferdinando ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] cugino Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio diFerdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. Il nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re di Spagna FerdinandoVII, rimasto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di Bari e di Capua. Il conte Michele fu gentiluomo e maggiordomo di settimana di Carlo diBorbone, prima di ad assistere Ferdinando IV anche VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di Squillace, potente ministro di Carlo diBorbone, che nel 1759 gli fece assegnare la carica di assessore del tribunale di , in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972 (cfr. Indice). Delle cariche ricoperte dal C. nella Giunta di corrispondenza e dell ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinandodi
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di Filippo diBorbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo diFerdinando p. 389; IV, ibid. 1938, pp. 42 s., 472; VII, ibid. 1960, p. 148; C. Pecorella, I Governi provvisori ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] di Floridablanca primo ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali di Carlo III diBorbone a Siviglia la giunta centrale di governo che reggeva la Spagna in nome del re FerdinandoVII prigioniero. Nel maggio 1809 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] a Ferrara dal 1795 e zio di Diego. Questi chiese l’intercessione del nuovo pontefice Pio VII presso il re che, così,
Nel 1814 si ritirò a Palermo. FerdinandodiBorbone lo fece gentiluomo di camera con esercizio, tuttavia Pignatelli preferì ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] diBorbone, chiamato alla corona di Spagna, regolò il 6 ott. 1759 lo statuto di successione del figlio Ferdinando. e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Manoscritti Serra, vol. V, p. 1473; P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. VII; C. De Nicola, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nuovo principio dell’equilibrio.
1462: affermazione del principato di Mosca per opera di Ivan III.
1479: unione delle corone di Aragona e Castiglia attraverso il matrimonio diFerdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.
1488: il portoghese B. Dias ...
Leggi Tutto