Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] della Corona diSpagna, quali quella di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione diFerdinandoVII, come abbiamo veduto, si erano rivolti ad arazzieri di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a diventare la più grande della Germania.
In Spagna, l'università più antica è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di arabo, fino al 1505), e, nel 1346 ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] de La Plata, si rese indipendente dalla Spagna nel 1825, assumendo il nome di Bolívar, in onore del suo liberatore, Simón 1808. Quando la notizia dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività diFerdinandoVII in Francia giunge all'Alto Perù, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso Marsiglia, sono da ricordare quelle di De Saussure (1780) a Genova e a Nizza, di 200 km. Delle 9 diSpagna, 3 sono sul Mediterraneo,4 ne distano meno di 200 km. Sono sul .
Dal sec. VII al IX secolo, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] e il papa, sostenuto da Ferdinando il Cattolico, ed era insidiata da di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono diSpagna (come il 1 del l. VII) di massime di puro carattere politico.
E quasi ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] divisione augustea, probabilmente nel sec. VII dell'era cristiana, durante la Ferdinando d'Aragona affogò nel sangue quella terribile rivolta di plebei, che minacciava di prepotente, mentre il governo vicereale diSpagna e d'Austria abbandonò a sé ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] "Gran Soccorso") composta di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo diSpagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di Sicilia. Il 6 settembre ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] esaltamento dell'autorità del re, di un re, come Ferdinando, che svolgeva la sua Jahresbericht über die Fortschitte der romanischen Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e religiosa che in ogni parte diSpagna caratterizza la reconquista. Ne è ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Clemente VII per il matrimonio didi un concilio nazionale francese - di cui Filippo II doveva temere il contraccolpo nei Paesi Bassi - spinse il papa a sollecitare l'apertura, nel giugno 1560, ottenendo l'adesione della Spagna; ma Ferdinando ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide di quando, nella guerra della successione diSpagna, si lasciò rimorchiare dalla parte fosse eletto imperatore nel 1742 (Carlo VII), l'Austria uscì vittoriosa da questa ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...