VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] la crisi spagnola, con l'invasione francese, l'abdicazione di Carlo IV e la rinuncia al trono del suo erede, il futuro FerdinandoVII, l'ayuntamiento di Caracas giura fedeltà al re diSpagna, ma, di fatto, il Venezuela si dichiara autonomo. Dal 19 ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , verso la fine del sec. VII, gli stati cominciarono ad organizzare flotte Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Cuba si rivendica a libertà. Ché, quantunque gli eventi diSpagna del 1802 avessero fatto rinnovare ai coloni la fedeltà alla di commercio accordata da FerdinandoVII il 10 febbraio 1818.
I patrioti si raccolsero in società segrete; una di esse ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] proprio in questa città nel 1805. Al tempo diFerdinandoVII giunge all'apogeo, in Madrid, la voga della musica rossiniana. Nel 1830 Maria Cristina fonda il conservatorio madrileno (il primo in Spagna), che tra i primi insegnanti ebbe P. Albéniz ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione di Carlo VIIdi Francia borbonica tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da diSpagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al duca di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Berry. Numerosa prole gli diede Isabella, figlia di Carlo IV diSpagna, sua seconda consorte. Le figliuole andarono spose a FerdinandoVII, al granduca di Toscana, a don Sebastiano diSpagna, al conte di Montemolín. E soltanto un così largo parentado ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] VII, durante il sacco di con la Spagna e la Francia di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito dal trattato di Vienna, con la morte di ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] a Siviglia da Carlo IV diSpagna, e la legge organica per gli archivî delle Due Sicilie, pubblicata da Ferdinando I nel 1818), fu sec. IX), una copia del registro di Giovanni VIII e quello originale di Gregorio VII. Anche dopo Innocenzo III l'archivio ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] VI Terézváros, VII Erzsébetváros, VIII diSpagna. Notevoli pure le collezioni di quadri fiamminghi, olandesi, francesi, inglesi e tedeschi. Tra le opere di antichi pittori ungheresi sono da ricordare la Cerere di morte di quest'ultimo, Ferdinando le ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di famiglia comitale, il primo vescovo che porti il titolo di conte, combatte Gregorio VIIdi far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo V diSpagna e di Il ducato esiste solo formalmente: morto Ferdinando (1802), la reggenza non dura a ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...