Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] come erede del regno di Napoli il figlio illegittimo Ferdinando duca di Calabria, da lui di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VIIdi . Molto più ancora deve la Spagna a un principe che favorì in ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] . 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di storia ligure, Roma 1897; A. Bonardi, Venezia e la lega di C., in Nuovo arch. veneto, n. s., VII (1904); A. Luzio, I preliminari della lega ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] di ciò che avrebbe avuto rapporto col concilio.
Egli ne aveva preparato la buona ripresa col far riconoscere dal papa l'imperatore Ferdinando Vaticano (unziature diSpagna e di Germania, fondo Storia dei papi, trad. it., VII, VIII, IX, Roma 1920 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] di Burgos, documentato dai suoi splendidi monumenti e dalle istituzioni che ne resero celebre il n0me fuori diSpagna più notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il . E il figlio di costei, Alfonso VII, vi stabilisce la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] è di notevole per Almería che l'arrivo di alcuni personaggi parteggianti per l'Austria, durante la lotta per la successione diSpagna, e durante il secondo periodo del governo personale diFerdinandoVII, vi fu una sollevazione liberale che costò la ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] di Urbino, passando poi al servizio diFerdinando I di Napoli e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non fu occupato dai Francesi di papa Clemente VII, il quale gli diede l'incarico di cacciare da regalar lui al re diSpagna la vittoria, ne ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Filippo (1622-85) fu dal granduca Ferdinando II creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal re diSpagna marchese di Giovagallo e di segg.; v. anche Archivio storico italiano, n. s., VII (1858), e Rassegna nazionale, CXCIV-VI (1913-14). ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] che ivi elessero l'antipapa Clemente VII (1378); diventato principale fautore sposò Sancia, nipote, e poi Lucrezia, figlia diFerdinando I; nel 1497, per aver preso le parti , grande diSpagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré di Sicilia ( ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] e Mattia alla corte diSpagna e non sarebbe uscito dalla due arciducati d'Austria, a suo fratello Ferdinando il Tirolo e i Vorlande svevi, all' Über die Zeit Ferdinands I.u. Max II. (in Sämtl. Werke, VII, 3 A, 1888); M. Ritter, Deutsche Gesch. im Z. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] 1307 Arrigo VII nomina signore di Guastalla Giberto da Correggio, già signore di Parma. Gli di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re diSpagna. Alla morte diFerdinando, successore di ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...