FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1554, Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese del Vasto e di Pescara; , in virtù, al re diSpagna, Francia e Inghilterra". Sarebbe F (ott. 1991), pp. 52-56; P. Litta, Le famiglie celebri ital. VII, sub voce Gonzaga, tav. V; Enc. It., XIV, p. 950; ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] territorio conteso dal re diSpagna, non in qualità di predicatore, bensi in missione Inviato dal pontefice a Napoli, perorò di fronte al re Ferdinando d'Aragona la causa della crociata; de' Medici, il futuro Clemente VII, con grandi elogi per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] sul trono della Spagna un Carlo, e un Filippo e un Ferdinando.
LA PESTE: di re Giovanni un’appendice in cui si racconta del trionfo di Enrico VIII su Clemente VII più altero monarca, di quanti mai sedettero sotto la corona diSpagna. Avess’io tante ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] preromanica della Spagna occidentale, eretta secondo schemi dell’architettura asturiana, con un’abside di forma di Borgogna (m. nel 1107), della moglie di Alfonso VIIdi Castiglia, la regina Berenguela (m. nel 1149), dei re di León Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] affari Elisabetta Farnese e portò al trono diSpagna il debole, ipocondriaco Ferdinando VI, in quei mesi abbastanza sano, polit. napol. sotto C. di Borbone, "La fondazione ed il tempo eroico" della dinastia, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] diSpagna. Per lungo tempo è stato indicato il 1560 o 1561 come probabile anno didi Venosa, et lo ha sentito, et procura di haverlo a suoi servitii" - scriveva a Ferdinando I granduca di Toscana E. de' Cavalieri, che mostrò di and musicians, VII, pp. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] ambasciatori diFerdinando IV di Borbone, A. Maresca duca di Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e diSpagna, tra il 1884 e il 1887, Oeuvres complètes (rist. anast., I-VII, Genève 1979); essa è però lacunosa. Per l'indicazione degli scritti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Ferdinando II l'impressione d'essere "cardinale di VI, ibid. 1853, p. 610; F. Di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 210; T. Gar, di successione diSpagna .- II, Napoli 1938, p. 100; Bibl. ap. Vat., Codd. Ferrajoli ..., I, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] nel palazzo Doria Pamphili in Piazza diSpagna, poi presso i marchesi Roberti.
Parigi, dove fu aiutato da Ferdinando Marescalchi, conobbe il matematico Lorenzo 1807, ricevuto da papa Pio VII, e nel maggio 1808 di ritorno da Napoli. Ambedue le ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...