ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Spagna, dove fu brevemente al servizio dei generali Antonio Quiroga e Rafael del Riego, a capo dell’insurrezione liberale contro FerdinandoVII 1843 Zambeccari fu tra gli organizzatori del moto di Savigno, fuori Bologna, il cui rapido fallimento gli ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] L'anno successivo Pio VII nominò il C. direttore dei mosaici di S. Pietro (Arch. della Rev. Fabbr. di S. Pietro: I a Montecitorio, per Carlo IV diSpagna una Deposizione, per l'ex sino al 1824 (Corbo).
Ferdinando I di Napoli già aveva posato per il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] .
Durante la vedovanza Luisa aveva ricevuto diverse proposte di matrimonio. Per primo si era fatto avanti Ferdinando il Cattolico, re diSpagna (1505), poi il sovrano d’Inghilterra Enrico VII. Luisa, tuttavia, si era negata, per potersi concentrare ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] 1869 l'incarico (ufficioso, ma a nome del governo nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta.
Divenuto sempre più fermamente un conservatore convinto, il G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] Carlo IV ad abdicare in favore del figlio Ferdinando. Questi, diventato re come FerdinandoVII, due mesi più tardi viene cacciato dai Francesi e sul trono diSpagna sale Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone.
Nel maggio del 1808, nel Paese si ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] senza eredi, in linea colla nuova politica di allontanamento dalla Spagna e di conseguente avvicinamento alla Francia, accolse con favore le proposte matrimoniali della corte francese. Ferdinando, che anche in precedenza aveva mantenuto cordiali ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] capitano. Rimase in servizio fino agli ultimi mesi del 1816 allorché domandò di essere posto in congedo per poter tornare in Spagna ed entrare nell'esercito diFerdinandoVII: il congedo gli fu accordato insieme con una sostanziosa liquidazione che ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] politico italiano rimase nelle mani di Ludovico il Moro, signore di Milano, e di Ferrante re di Napoli. La strategia dell’equilibrio, sancita dalla pace di Lodi (1454) di fronte all’aggressiva politica di Francia e diSpagna, rivelò tutta la sua ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] la B. seguì a Firenze Ferdinando Gonzaga e la moglie Caterina de della elezione a papa di Gregorio XV e a re diSpagnadi Filippo IV, prese parte , Gabriello Chiabrera e la corte di Mantova, in Giorn. stor. d. letter. ital., VII (1886), pp. 336, 337 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani diSpagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] (1037). Ferdinando è poi il primo tra i sovrani cristiani diSpagna a intraprendere con forza l’opera di Reconquista, costringendo e di Alfonso VIIdi Castiglia.
Al termine di questi due secoli di gestazione troviamo dunque una Spagna strutturata in ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...