• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [488]
Storia [304]
Religioni [131]
Arti visive [89]
Diritto [71]
Diritto civile [55]
Letteratura [55]
Storia delle religioni [39]
Geografia [25]
Musica [30]

VALIER, Bertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Bertuccio Roberto Zago – Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594. Morti il padre [...] di Spagna Ferdinando d’Asburgo, fratello del re con l’istruzione di confermare i sentimenti di pace e di 197/ 9948; 202/11872; 203/12233; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., VII.843 (= 8922): Consegi, reg. 31, cc. 171, 175; 845 (= 8924 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO D’ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE I MOCENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Bertuccio (1)
Mostra Tutti

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Giovanni Tantillo Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] delle Due Sicilie. Nel novembre del 1831 fu destinato nunzio a Madrid. Per la situazione politica della Spagna poté giungere in sede solo dopo la morte di Ferdinando VII (1833), e a Madrid la sua missione, a causa della grave crisi scoppiata per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROTONOTARI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

PONTICELLI, Silvestro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo. Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] fede consacrato all'augusto Ferdinando di Borbon reale infante di Spagna, Lucca 1777. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Protomedicato, 14 1-15; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, VII, dal settembre 1752 al giugno 1753, Modena 1755, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – FERDINANDO DI BORBONE – PAOLO MARIA PACIAUDI

Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli

Dizionario di Storia (2010)

Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli Carlo V - I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli  Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] di Utrecht (futuro papa Adriano VI). Nel 1516, alla morte del nonno Ferdinando il Cattolico, re di Aragona e di Castiglia, assunse il trono di Spagna Bologna il 22 e il 24 febbr. 1530 Clemente VII gli pose sul capo rispettivamente la corona ferrea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D’AUSTRIA – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO DI UTRECHT

Siviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siviglia (Sibilia; Sobilia) Adolfo Cecilia Città della Spagna sud occidentale, posta sulla riva sinistra del Guadalquivir, a circa ottanta Km dalla foce. Sul luogo sorgeva l'antica ‛ Hispalis ' (Serravalle: [...] dai sultani marocchini. Conobbe un lungo periodo di decadenza dopo che fu presa da Ferdinando III di Castiglia, nel 1248. È ricordata due volte danteschi si ha lo " stretto di Sibilia " di cui parlano G. Villani (VII 11) e anche Benvenuto (" strictum ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – GUADALQUIVIR – GERUSALEMME – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

ZUMALACÁRREGUI y DE IMAZ, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMALACÁRREGUI y DE IMAZ, Tomás de Militare spagnolo, nato a Ormáiztegui (Guipúzcoa) il 29 dicembre 1788, morto a Cegama il 24 giugno 1835. Partecipò alla guerra d'indipendenza contro i Francesi come [...] fronte ai moti liberali fu allontanato dal comando. Scoppiata la guerra carlista, alla morte di Ferdinando VII (v. Spagna: Storia) prese le parti di Don Carlos contro il partito della reggente Maria Cristina. Pose tutta la sua esperienza militare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMALACÁRREGUI y DE IMAZ, Tomás de (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano. Ben conscia [...] motu proprio gli fece ampia e totale donazione delle terre di Felino e San Michele di Tiorre, nominandolo marchese. Nulla cambierà anche con la morte di Ferdinando VI di Spagna (1759): Carlo, fratello di F., salirà al trono come Carlo III, a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di Carlo: alla morte, considerata imminente e senza eredi, di Ferdinando VI di Spagna di Napoli, Milano 1981, passim; mentre molto più succinta è la valutazione di R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SODERINI, Giovan Vettorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di Bernardo Del Nero, Alamanno di Averardo Salviati e Giovan Battista di Luigi Ridolfi, per onorare Ferdinando, re di Spagna , per cui cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VII, London-Leiden 1963-1997, ad indices. A. Fabroni, Historia Academiae ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI

CAIMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano) Clara Gennaro Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] di Sisto IV, presso Ferdinando re di Spagna, come pure l'erezione a Monte Varallo, nella diocesi di Milano, di un S. Sepolcro, che intendeva riprodurre quello di minori della regolare osservanza di Brescia, in Arch. franc. histor., VII(1914), p. 110; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 100
Vocabolario
camarilla
camarilla s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali