Carlos Maria Isidro di Borbone
Conte di Molina (Madrid 1788-Trieste 1855). Fratello diFerdinandoVIIdi Borbone, alla morte di quest’ultimo, nel 1833, non riconobbe come nuova sovrana Isabella II, figlia [...] del re scomparso, appellandosi alla legge salica che escludeva la discendenza in linea femminile. Si proclamò quindi re diSpagna, provocando la prima guerra carlista. Uscitone sconfitto nel 1839, rinunciò a ogni pretesa in favore del figlio e riparò ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] assolta con estrema durezza: agli ebrei, numerosissimi in Spagna, già dal 1492 era stata imposta l’alternativa tra da Napoleone nel 1808, fu restaurata da FerdinandoVII nel 1814, soppressa di nuovo dalla rivoluzione del 1820, ristabilita nel ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] a Roma, e probabilmente anche a Venezia. Tornato in Spagna, decorò la cupola di N. S. del Pilar a Saragozza (1772-74): Il regno di Carlo IV segnò per lui l'apice del successo; ma quando, dopo l'occupazione francese, salì sul trono FerdinandoVII, G ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] politica europea quando Carlo II diSpagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando (morto l'anno dopo) di Giovanni Sobieski, dalla quale ebbe tre figli: il futuro imperatore Carlo VII, Clemente Augusto elettore di Colonia, e Giovanni Teodoro vescovo di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Vittoria Colonna.
Nel tempo estremo della sua vita, Clemente VII lo volle a Roma per dipingere la parete d’altare di rustiche scale intagliate nella roccia, tracce delle quali furono ritrovate nel giardino e nelle strutture dell’Accademia diSpagna ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. S. Juan del Molino, Messico, 1744 - m. forse Vergara 1824 circa), fratello di Manuel; recatosi dal natio Messico in Spagna (1761), divenne primo ufficiale della segreteria di [...] (1811) e poi condannato all'esilio (1812). Rifugiatosi in Inghilterra, tornò in Spagna alla Restaurazione (1814) e FerdinandoVII lo creò dapprima ministro delle Indie, poi consigliere di stato. Perduto il favore reale, tornò a dirigere il seminario ...
Leggi Tutto
Pubblicista, uomo politico, letterato (Campanario, Badajoz, 1776 - Alcoy, Alicante, 1852); prese parte attiva alle agitazioni politiche provocate dall'invasione francese della Spagna; nel 1814, restaurato [...] il governo assoluto diFerdinandoVII, emigrò a Londra e a Lisbona; rientrò in patria nel 1820. Espatriato nuovamente nel 1823, rientrò in Spagna nascostamente. Pubblicò violentissime satire fra cui il Diccionario crítico burlesco del que se titula " ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona diSpagna (Madrid 1788 - Trieste 1855); secondogenito maschio del re Carlo IV, marito (1816) dell'infanta Maria Francesca di Portogallo e in seconde nozze dell'infanta Teresa di [...] Portogallo, alla morte del fratello FerdinandoVII (1833) non volle riconoscere l'abolizione della legge salica, e in stretta connessione con quanto avveniva in Portogallo a opera di don Miguel, scatenò una guerra civile, che, favorevole al ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Ocaña 1762 - Ronda 1820). Precettore del futuro re FerdinandoVII, alla caduta del Godoy fu da Carlo IV esiliato a Toledo e più tardi rinchiuso nel monastero di Tordón. Organizzatore [...] del 19 marzo 1808, fu nominato consigliere di stato dal nuovo re FerdinandoVII, al quale consigliò il viaggio a Baiona e che poi seguì nell'esilio di Valençay. Al ritorno del sovrano in Spagna fu ministro di stato; ma poi ne perse la fiducia ...
Leggi Tutto
Ufficiale della guardia del corpo (Tarancón 1808 circa - Sainte-Adresse, Seine Inf., 1873), nel 1833 sposò in segreto Maria Cristina vedova diFerdinandoVII re diSpagna. Lo scandalo suscitato da ciò [...] . Cacciato dal paese con la sposa dal generale B. Espartero, M. tornò in patria nel 1843 e, insignito del titolo ducale e fatto grande diSpagna, sposò pubblicamente la reggente. Nuovamente allontanato dal paese nel 1854, visse in Francia, ove morì. ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...