Generale spagnolo (Arequipa, Perù, 1775 - Madrid 1846). Trasferitosi in Spagna (1795), nel 1808 fu inviato dalla Giunta di Siviglia in America con l'incarico di far riconoscere l'autorità diFerdinando [...] VII a Buenos Aires e a Lima. Raccolse e comandò l'esercito realista che sconfisse quello argentino a Guaqui (20 giugno 1811) e invase il Nord dell'Argentina. Dopo essere stato sconfitto a Tucumán (sett. 1812) e a Salta (febbr. 1813), fu sostituito da ...
Leggi Tutto
Centro della Spagna (prov. di Granada). È l’antica Basti celtiberica e dell’epoca romana, poi invasa dai Visigoti. Conquistata da Arabi nel sec. 8°, fu ripresa una prima volta da Alfonso VIIdi Castiglia [...] e León (12° sec.) e definitivamente nel 1489; l’espugnazione di B. costituì uno degli episodi più importanti della lotta condotta da Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia per la conquista del regno moro di Granada. ...
Leggi Tutto
doceañistas In Spagna i liberali, fautori della costituzione di Cadice del 1812. Alla restaurazione diFerdinandoVII, furono perseguitati e in maggior parte costretti all’esilio. ...
Leggi Tutto
Appellativo, in Spagna, dei fautori di Giuseppe Bonaparte, detti anche josefinos. Esiliati da FerdinandoVII (1814), furono amnistiati nel 1820. ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] accortezza, facendo dipendere dall'adesione diFerdinando alla conclusione del concilio la conferma di Massimiliano II a imperatore, diSpagna accettasse i decreti con la riserva che non ne avessero pregiudizio i diritti regi. Nella Francia, di ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ricercato da per tutto. Nelle cattedrali diSpagna, di Germania; a Roma, ad Anagni di Granata da re Ferdinando nel 1492, e quella donata dal cardinale Ximenez; il paliotto ricamato di per Alessandro VII un piviale con la quercia incorniciata di motivi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Ferdinando d'Austria, guerriero valente, preparava una invasione della repubblica. Per potersi reggere di fronte alle forze unite della Spagna Transactions of the R. Histor. Society, s. 4a, VII, Londra 1924.
Per lo sviluppo coloniale v. indie olandesi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di Castiglia e di Aragona (1469) si costituì la marina spagnola. Mentre Cristoforo Colombo e gli altri esploratori davano alla Spagna un grande impero coloniale, Ferdinando a vela, appare già dal sec. VII sulle pitture vascolari greche.
La nave ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, limitato a ovest Ferdinando tergiversò sull'esecuzione dei patti e si era per venire di nuovo alle mani allorché la Spagna impose ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] in sete d'Italia, di Francia, diSpagna, di Iugoslavia, di Ungheria, ecc. Le sete a Napoli, portatavi da un veneziano sotto Ferdinando I d'Aragona; nel 1465 era stato dell'industria locale (v. tab. VII).
Un ostacolo non indifferente per tutto il ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...