NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] . Minacciato nell'esistenza dalla lega fra Enrico VII e Federico di Sicilia, fu salvato dalla morte improvvisa dell' dalla SpagnadiFerdinando il Cattolico, ebbe governo mite e di moderate esigenze fiscali: per cui continuò il moto di cultura ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] v.), è curato in Europa dagli Ebrei diSpagna (fino dal sec. X) e della Ferdinando Medici e il favore di Gregorio XIII sorse la famosa stamperia medicea (preceduta da quelle di von Purgstalls, in Die Welt des Islams, VII (1919), pp. 103-109; Th. Menzel ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] momento veniva a morte Filippo V re diSpagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al Th. Heigel, Der österr. Erbfolgestreit u. die Kaiserwahl Karls VII., Nördlingen 1877; D. Droysen, Friedrichs d. G. politische Stellung ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] per impegnarsi a fondo in Spagna; in Francia si veniva formando diFerdinando II di Napoli. Insomma, per quanto abile sia stata la politica di 1898; A. Sorel, L'Europe et la révolution française, VII e VIII, Parigi 1904; F. Strobl v. Ravelsberg, M ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] 12 febbraio 1742 egli fu anche eletto e coronato imperatore col nome di Carlo VII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 settembre 1741, granducato di Toscana, e ottenne in moglie Luisa diSpagna; l'altro figlio di M. T., duca Ferdinando, governatore ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VII-XII, Edimburgo 1914-21; L. Frobenius di Napoli e del Piemonte nel 1820-21, e in parte almeno quelle diSpagna e di l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, nel 1914. Gli ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] fondata da Ferdinando e Isabella nel 1505 sotto la direzione di Enrique de Ergas VII) in prossimità dell'antica Iliberris (Elvira), analogamente a quanto si sa dell'origine di omayyade diSpagna, essa cadde in potere della dinastia di origine berbera ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] salì al trono granducale, Carlo diFerdinando (1596-1666), cardinale nel 1615, protettore diSpagna (1635), decano del S. Collegio (1652); Giovanni Carlo di Cosimo II (1611-63), prima "generalissimo del mare" diSpagna (1638), poi cardinale (1644 ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] trattato di Aranjuez del 21 marzo 1801, sempre tra Francia e Spagna, si concordò che Ferdinando avrebbe R. Massignan, Il primo duca di Parma e Piacenza e la congiura del 1547, in Arch. stor. parm., n. s., VII (1907); W. Cesarini Sforza, Le ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] diFerdinando Maria (1651-79), sostenne in un primo tempo gli Asburgo nella guerra contro i Turchi, ma durante la guerra di successione diSpagna nominato nel 1742 imperatore tedesco con il nome di Carlo VII. Dopo la sua morte suo figlio Massimiliano ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...