• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [488]
Storia [304]
Religioni [131]
Arti visive [89]
Diritto [71]
Diritto civile [55]
Letteratura [55]
Storia delle religioni [39]
Geografia [25]
Musica [30]

ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier Nino Cortese Uomo politico spagnolo, nato a Cadice nel 1790 e morto a Madrid il 16 aprile 1871. Difensore dell'indipendenza della propria patria nella guerra contro [...] alle Cortes nel 1822 e come loro presidente votò per la destituzione di Ferdinando VII. Condannato a morte con la restaurazione monarchica e costretto a riparare a Londra, ritornò in Spagna al tempo dell'amnistia del 1834. Ma ormai tendeva alla ... Leggi Tutto

QUIÑONES, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIÑONES, Francisco Nicola Turchi Cardinale spagnolo nato verso il 1482 nel regno di León, morto a Veroli il 5 novembre 1540. Figlio del conte di Luna, fu prima al seguito del cardinale F. Ximenes, [...] a 16 anni nell'Ordine dei minori dove percorse le varie cariche di custode, commissario generale e nel 1523 di ministro generale. Come generale visitò i conventi di Spagna, Italia e Belgio, promovendo gli studî e rinvigorendovi la disciplina, e mandò ... Leggi Tutto

OLOZAGA, Salustiano de

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOZAGA, Salustiano de Nino Cortese Uomo politico spagnolo, nato ad Oyón (Logroño) l'8 giugno 1805 e morto a Enghien il 26 settembre 1873. Da quando era avvocato in Logroño si fece conoscere per le [...] in Francia. Ritornato in patria alla morte di Ferdinando VII, ebbe notevole parte nella compilazione della Carta del riaprì le porte della Spagna e fu nominato ambasciatore a Parigi; poi fu tra i sostenitori di re Amedeo di Savoia-Aosta, che ... Leggi Tutto

MERINO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERINO, Jerónimo Nino Cortese Nato a Villoviada (Burgos) il 30 settembre 1769, sino a ventun anno visse in seno alla famiglia, di poveri lavoratori; poi ottenne la nomina a curato del suo paese. Ma [...] le armi contro di essi: in breve tempo divenne uno degli uomini più conosciuti della Spagna, con il soprannome di "el cura 1820 quanto nelle vicende che tennero dietro alla morte di Ferdinando VII fu tra i sostenitori dell'assolutismo, pronto a ... Leggi Tutto

TORENO, José Maria Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORENO, José Maria Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di Uomo politico e storico spagnolo nato ad Oviedo il 26 novembre 1786, morto a Parigi il 16 settembre 1846. Studiò a Cuenca e, dal 1797, a [...] improntata a idee liberali. Costretto ad emigrare in Inghilterra dopo il ritorno di Ferdinando VII, vi rimase fino al 1820. Rientrò allora in Spagna e fu ministro delle Finanze. Esule di nuovo nel 1823, si stabilì a Parigi dove rimase fino al 1833 ... Leggi Tutto

MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna Nino Cortese Figlia di Filippo di Borbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] volontà di M. Godoy, che i contemporanei ritennero suo amante. Ma a render tristissima la storia della Spagna durante con mezzi indegni, contro i maneggi di Ferdinando VII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito (1808). Inviata ... Leggi Tutto

GOYENECHE, José Manuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYENECHE, José Manuel José A. de Luna Generale ispano-americano, nato nel Perù nel 1775, morto a Madrid nel 1846. Si trasferì in Spagna nel 1795, e durante l'invasione francese la giunta provinciale [...] sconfitta subita a Tristán di Salta, dovette abbandonare tutta la parte sud dell'Alto Perù e ridursi in Oruro. Sostituito dal generale Joaquín de la Pezuela ritornò nel 1813 in Spagna, dove il re Ferdinando VII lo nominò marchese di Guaqui e tenente ... Leggi Tutto

LARDIZÁBAL y URIBE, Miguel

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDIZÁBAL y URIBE, Miguel Uomo politico spagnolo, nato a S. Juan del Molino (Messico) nel 1744, morto nella prima metà del secolo XIX. Fratello del giureconsulto Manuel, venne nella Spagna nel 1761, [...] processo nel 1812, fu condannato all'esilio. Rifugiatosi in Inghilterra tornò in Spagna con la Restaurazione e Ferdinando VII lo creò prima ministro generale delle Indie, poi consigliere di stato. Perduto il favore reale, finì la sua vita tornando a ... Leggi Tutto

YUSTE

Enciclopedia Italiana (1937)

YUSTE (San Giusto) Nino Cortese Monastero della provincia di Cáceres in Spagna, fondato nei primi anni del sec. XV in un luogo ritenuto sacro perché, secondo la tradizione, ivi erano stati uccisi dagli [...] la guerra d'indipendenza, il convento fu in parte ricostruito da Ferdinando VII. Poi divenne proprietà di privati; e deve la sua restaurazione al marchese di Mirabel. Bibl.: Sulla dimora di Carlo V a San Giusto, cfr. specialmente Gachard, Retraite et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INNOCENZO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XII, papa Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di giustizia, Giuseppe Sacripante, sottodatario, Ferdinando tempi di Alessandro VII, sia di poco il re di Spagna. Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 100
Vocabolario
camarilla
camarilla s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali