CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di quest'ultimo si fuse con un altro circolo torinese facente capo al medico Ferdinandodi Prussia, Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna diSpagna Crisi giacobina e cospiraz. antifrancese nell'anno VII in Piemonte, in Occidente, VIII(1952), ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] agli ambasciatori di Francia e diSpagna, vuole dipendere 22 sett. 1656, per la morte diFerdinando III (4 apr. 1657) arrivò 234 3014/2; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., VII, 651 (=8580): C. Paganino, Diario della spedizione dell’Ill. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] flogistiche, e le altre si attraggono con maggior forza": § VII, p. X3). Sono pagine probabilmente d'occasione, che i fossili, dedicate a Sua Altezza Reale D. Ferdinando I infante diSpagna, duca di Parma (Parma 1790). Lo scritto, composto già ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] sposo a una figlia della regina diSpagna), la quale gli fu sempre vicina granduca in esilio, Ferdinando IV. Il suo 329 s., 339, 546-52; VII, ibid. 1869, pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , per una rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il duca di Calabria Alfonso, figlio diFerdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 giugno 1477 salpò da Napoli con il suo seguito di nobili, diretto in Spagna per prelevare la futura regina, che ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] diSpagna Filippo IV (Orazione funebre nelle solenni esequie di mons. Filippo Visconti... vescovo di Catanzaro celebrate... nella chiesa di S. Marco didi precettore del principe Ferdinando -211, 260, 322 s., 328 s.; VII, ibid. 1758, p. 177; IX, ibid ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] la Spagna. Il cardinale Ferdinando de’ Medici si serviva di Piccolomini per premere su Gregorio XIII, che accettò di trattare con , A. P., duca e bandito del secolo XVI, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 93-118; I. Fosi, La società violenta. Il ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] osservanza’ diSpagna e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni , affidata dal card. Ferdinando de’ Medici al fiorentino Paulo V en la corte española (1605-1609), in Augustinianum, VII, 1967, pp. 448-485; E. Boaga, La soppressione innocenziana ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] diSpagnadi tornare alle sue dipendenze forse per portare a compimento l'impresa di Algeri, preferì offrire i suoi servigi all'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando VI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] risiedere presso il re diSpagna in qualità di agente del cardinale con del gran principe Ferdinando, nella prospettiva del di Firenze, Mediceo del principato, 1845, c. 2v; 2633, cc. n.n.; 5747, cc. n.n.; Spogli del carteggio mediceo, tomo VII ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...