NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] diSpagna Caterina) e del battesimo nel maggio 1587. È priva di fondamento la notizia diFerdinando II nel 1619.
L’ultima parte della sua vita fu dominata da ripetuti quanto vani tentativi di hanno scritto per pubblico decreto, VII, Venezia 1720, pp. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] nominato cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande diSpagnadi prima classe; fu stimato come cicisbeo.
Alla maggiore età diFerdinando IV, Pappacoda mantenne il posto in Consiglio di Stato e continuò la sua vita ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] lungo il cammino rese visita di cortesia al granduca Ferdinando II di Toscana. Giunto a Bruxelles alla bolla con cui Alessandro VII concedeva il giubileo nell'estate 1656 a occuparsi anche C. Bonelli, nunzio in Spagna, al quale il D. scrisse in quel ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] primavera del 1637 l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV diSpagna inviarono i loro plenipotenziari, ma patriarchio lateranense, Roma 1784, pp. 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. Leman, Urbain VIII ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono diSpagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate a tre voci con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio diFerdinando IV, Napoli, teatro S. Carlo, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] la corte di Luigi Filippo e si diffusero voci di una presunta infatuazione da parte diFerdinando Filippo d’ di dieci ore e l’abolizione del lavoro minorile. Infine, ottenne dalla corte diSpagna il titolo di contessa e di canonichessa dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers gli conferì il titolo di Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV diSpagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] in quegli anni.
Nel 1759, quando Carlo di Borbone lasciò la corona di Napoli per quella diSpagna, il M. fu nominato membro del Consiglio di reggenza durante la minorità diFerdinando IV, schierandosi sulle posizioni più conservatrici: contro ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] di Perugia, magistratura didididi Nîmes a insegnare nello Studio dididididi stampa di raccolte diSpagna, mss. 70, 83, 126 [I codici del Collegio diSpagnadi a cura di F. didi Quaestiones’ di giuristi didi Baldo degli Ubaldi, 1400-2000, a cura dididi ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] 8 marzo il D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze nominò capitano di Pordenone e nel dicembre 1502, dopo aver pensato di utilizzarlo in Ungheria, lo inviò in Spagna "per ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...