VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] di Urbano VII (morto 12 giorni dopo l’elezione) e poco tempo dopo il conclave per l’elezione di Gregorio XIV. Vinta rimarcò quando fosse «indispensabile» influire sui conclavi dopo che Ferdinando I aveva adottato «una politica avversa alla Spagna ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] die. Ferdinando, l'arciduca Massimiliano di Baviera, l'ambasciatore diSpagna riferivano esasperati Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 358 s.; F. Ughelli, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, coll. 664-666; M. Garruba, Serie critica de' pastori ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di coltura: così nel Salento alla brusca, non riscontrabile altrove, in Spagna i sessantadue saggi diversi di olio presentati alla Maestà diFerdinando IV […] ed esame periodo degli ultimi 40 anni dell’era volgare, VII, Napoli 1825, pp. 151 s.; A. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] diSpagna. La nunziatura del G., durata fino al 1630, cadeva in un momento particolarmente delicato per la situazione interna del Granducato di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina di Lorena, vedova del granduca Ferdinando , VII, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di palazzo; i padrini furono l'arciduca Ferdinandodi Stiria, rappresentato da Jakob Prandtner, e Margherita d'Austria, novella sposa del re diSpagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di bellum tricennale illustrantia, IV-VII, Wien-Köln-Graz- ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] sui rapporti tra gli Aragonesi di Napoli e quelli diSpagna, rinsaldati dal recente matrimonio tra Ferdinando e la cugina Giovanna, infanta d'Aragona, che rischiavano di frustrare la politica mediterranea di Luigi.
Prendendo contatti segreti con ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] del re Carlo di Borbone (III come re diSpagna), che nel 1755 Fea ebbe un ruolo cruciale nel Chirografo di Pio VII del 1802, che fu influenzato anche Pasquale Villari, Ferdinando Martini (entrambi nel 1892). Un ulteriore disegno di legge impegnò ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] ad altri compagni d’esilio, decise di partire per la Spagna per andare a combattere con le truppe liberali costituzionaliste contro i francesi intervenuti a fianco diFerdinandoVII. Conquistatosi il grado di capitano, nel settembre 1823 rimase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] i liberali – le costituzioni di Cadice del 1812 per la Spagna e quella del Regno di Sicilia del 1813 che risentono integrità dell’unità nazionale, del rispetto delle leggi e diFerdinandoVII – da loro stesse proclamato re – portano alla Costituzione ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] di Rumilly. Sul mare, Amedeo VII con l’aiuto dei Grimaldi di Boglio otteneva la dedizione di tra Francia e Spagna, Vittorio Amedeo I tentò di far valere per Durando, M. d’Azeglio. Quando Ferdinando II di Napoli concesse la Costituzione, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...