FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] diSpagna Filippo II.
Le motivazioni ufficiali furono superficiali e prive di ogni credibilità: la podagra avrebbe inipedito al F. di svolgere bene i suoi compiti. Le ragioni di , Iscrizioni delle chiese e edifizi di Roma, VII, Roma 1876, p. 309; ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] diSpagna per la signoria di Siena Ferdinando, figlio di Filippo II, e il C. fu inviato a Madrid col pretesto di portare le felicitazioni del pontefice ai sovrani spagnoli e di romagnoli, VII (1957), pp. 291-97; V. L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] al trono diSpagna per la morte di Carlo II, il ducato di Parma tornò diFerdinando Carlo duca di Mantova nefeudi di Guastalla e di Luzzara degli scrittori e letterati parmigiani..., Parma 1825-1833, VII, pp. 1-4; E. Bicchieri, Dei quartieri ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di un’Accademia, detta dei Rinforzati: certo è che scrisse orazioni (in morte di re Filippo II diSpagna), sonetti (in morte di La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, p. 208; D. Marrara, Lo Studio di Siena nelle riforme del granduca Ferdinando I ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] I, che da qualche tempo cercava di prendere le distanze dalla Spagna per avvicinarsi alla Francia, vide in Salviati l’uomo ideale per la missione. Della nuova manovra si occuparono il figlio di Cosimo, il cardinale Ferdinando, e il suo ambasciatore a ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; l’anno seguente fu di nuovo nominato podestà di il re diSpagna, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 419; G. Soranzo, Relazione di Roma ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] di Napoli (1512) operata da Ferdinando il Cattolico, re diSpagna. Si registrano anzi nuovi rapporti di Storiae ragione d'ogni poesia, Milano 1752, I, p. 81; II, p. 213; VII, p. 66; G. Tiraboschi, Storiadella lett. italiana, Modena 1791, IV, p. 982 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone, figlia del re diSpagna Filippo V.
L’educazione della principessa sabauda fu affidata, a Torino, a uno scudiere e a due dame didi un suo matrimonio con Ferdinandodi nella cappella di Enrico VII, per poi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] y Guzmán chiese ad Alessandro VIIdi inviare a Napoli come commissario dell'Inquisizione un vescovo del Regno, conoscitore dei problemi locali, per non permettere che nel Tribunale si procedesse "a modo diSpagna", ma, piuttosto, si continuasse a ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] della Fiandra avvenuta sotto la corona del Re Cattolico Filippo Secondo diSpagna, in quattro libri che abbracciano gli avvenimenti dal 1566 al 1584, datato 15 sett. 1585 (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, f. CCLXXV n. 494); Oratio ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...