GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] decise di indirizzare gli aiuti all'arciduca Ferdinandodi Stiria, con l'obiettivo di riprendere l'avamposto turco di inutilmente tentato di ottenere un incarico alla corte di Filippo III diSpagna, il G. riprese il servizio presso la corte di Roma. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] real, con stipendio di 20.000 maravedís, fu concessa dal re Ferdinando II di Aragona il 22 di Tordesillas, non era chiaro se appartenesse alla Spagna decade II, cap. VII, c. 32r; Mapa portulano de Juan Vespucci (1526), a cura di A. Paladini Cuadrado ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] in lei il concerto di «dolci moti» e «grati accenti» (p. vii); Giovanni Boschi da Novellara patente di virtuosa diFerdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova. : la Scarabelli, con 260 doppie diSpagna, era seconda soltanto alla Musi, che ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Con i granduchi di Toscana, di cui fu stretto e stimato collaboratore già sotto Ferdinando II, intrattenne Teresa di Neuburg, i re diSpagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] Caterina, vedova del suo primo protettore Ferdinando.
Scomparsa la moglie, dalla quale non Anna d'Austria, la futura regina diSpagna, e il piccolo Leopoldo, il , VII, Venezia 1908), divulgherà, valutandone le qualità curative, vari preparati di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] di Milano, tentava diFerdinando il Cattolico a Napoli e che doveva sfilare davanti al porto, Luigi si premurò di compiere gli opportuni preparativi per accogliere i reali diSpagna, se avessero deciso didi . Natale, I diari di Cicco Simonetta, in Arch ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] Burattini venne avanzata a Ferdinando la richiesta di un prestito di 100.000 talleri. destinato ambasciatore straordinario in Spagna e al re di Polonia (cc. spaccato dei contrasti tra papa Alessandro VII e Giovanni Casimiro sulla concessione della ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande diSpagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] un manifesto, datato 4 genn. 1814, che ebbe larga diffusione in Spagna.
Nell'aprile 1814 FerdinandoVII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretario di Stato pontificio, il G. fu richiamato dall'esilio; giunto nuovamente a ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re diSpagna Filippo IV. Per s.; A. Carrasco Martínez, El aprendizaje del lenguaje diplomatico por el VII Duque del Infantado, Embajador en Roma (1649-1651), in Roma y ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] La risposta diFerdinando fu negativa Nunz. diSpagna, 12, 23 (originali del C., 8 marzo 1577-30 apr. 1581); Ibid., Nunz. di Firenze, romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s. d. (ma 1914), pp. 241 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...