COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] tregua stipulata tra la Spagna e gli Stati generali delle intese dedicare a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor 201r; Genova, Biblioteca univers., ms. B VII 1: O. Ganducci, Libro delle famiglie di Genova viventi, p. 36; M. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] di quella città, l’arciduca Ferdinando, con Maria Beatrice d’Este, e trascorse poi alcuni mesi a Mantova presso il fratello Carlo. Nel 1773 fu destinato da Clemente XIV alla nunziatura diSpagna Chiaramonti con il nome di Pio VII. Lo stesso Valenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] di cultura spagnola. La consapevolezza di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re diSpagna con l’arciduca Ferdinando d’Austria, anch di Innocenzo X e l’elezione di Alessandro VII, Maria, già gravemente malata, ebbe modo di incontrare Cristina di ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] di Masillo dalla «pittura da marciapiede» della scuola belvederiana, la lettura diFerdinando in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico. Atti del Convegno internazionale di studi... 1981, a cura di M. Di Pinto, II, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] che suonano e cantano" (1859: Id., 1999). Infine, come valente ritrattista, il M. effigiò Ferdinando I, Maria Luisa e Isabella di Borbone diSpagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D'Alessio, 1993, p. 140) e un Ufficiale dei lancieri ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] all'abdicazione di Carlo V, presso Filippo II re diSpagna. Durante questi anni seguì il re diSpagna anche in Inghilterra di Ferrante, evidentemente in segno di riconoscenza verso il suo signore, che gli fu legittimato dall'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] Firenze per porgere al granduca Ferdinando II le condoglianze del Senato di Galles, il futuro Carlo I: dapprima con l’Infanta diSpagna, poi con Enrichetta Maria, figlia del re di ; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1974, pp. 162, ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] cantate di D. Fago, Cafaro, F. Fenaroli, Paisiello, composte in onore di Carlo III re diSpagna e diFerdinando pp. 323 s. (anche per Barbara); The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 407; The New Grove Dict. of opera, II, p. 432; Diz. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] X, cominciato nel gennaio del 1655 e conclusosi in aprile con l’elezione di Alessandro VII. L’ambasciatore versò 17.000 scudi ai cardinali legati alla Spagna e altri 78.000 per cercare d’influenzare l’esito del conclave che, invece, fu deciso ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] per l’incoronazione di Carlo X, allestiti in piazza diSpagna, e per le esequie del duca Ferdinando d’Orléans.
in Architetti e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, Roma 2008, pp. 205-210 (con ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...