RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] incarichi, sul finire del 1829 fu inviato in Spagna per trattare il matrimonio – celebrato nel dicembre – tra la principessa Cristina, figlia di Francesco I, con suo zio, il re diSpagnaFerdinandoVII, rimasto vedovo per la terza volta.
Tornato a ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re diSpagnaFerdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni sull ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] di Foggini. Presentato dallo scultore al principe ereditario Ferdinandodi Siena, per il marchese Odoardo de Silva delle Banditelle console generale diSpagna Dictionary of medallists…, II, London 1904, p. 258; VII, ibid. 1923, pp. 355 s.; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] e Guastalla: nel 1748, in seguito al trattato di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo I di Borbone-Parma, figlio minore del re diSpagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re di Francia Luigi XV, avendone sposato la figlia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] VII) e posto sotto la tutela di Ottaviano di Lorenzo de’ Medici, capostipite del ramo dei Medici di al tempo diFerdinando I, il M. ricoprì incarichi di rilievo nell’ III, da poco succeduto sul trono diSpagna, per chiedergli il rinnovo della pensione ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] , che combatteva in Spagna (sotto il comando del generale B. Espartero) nell’esercito della reggente Maria Cristina di Borbone, opposto alle forze reazionarie guidate da don Carlos, fratello del defunto re FerdinandoVII.
Aggregato granatiere del ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] di quello di altri funzionari e magistrati ducali. Quando infatti nel marzo 1778 il duca FerdinandoSpagna al seguito dell'erede ducale don Luigi, assunse di da p. I. Affò e continuate da A. Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 350-358; G. B. Jannelli, ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] 1808. Caduto prigioniero, nel febbraio 1809 riuscì a fuggire raggiungendo a Siviglia la giunta centrale di governo che reggeva la Spagna in nome del re FerdinandoVII prigioniero. Nel maggio 1809 il C. veniva inviato in Austria con lo scopo palese ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] e nell’ottobre del 1822 lo accompagnò al congresso di Verona, dove si affidò alla Francia il compito di intervenire in Spagna per ristabilire sul trono FerdinandoVII.
Allo scoppio dei moti di Modena, il 3 febbr. 1831, dopo un’iniziale resistenza ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] Roma il re Ferdinando lo presentò al papa Pio VII come suo diletto Spagna in gravi condizioni di salute, ne redasse le disposizioni testamentarie, ottenendone un congistente legato.
Dal 1830 e per circa dieci anni fu al servizio del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...