VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] re diSpagnaFerdinando; probabilmente, quindi, l’esercizio del commercio l’aveva posto in grado didi R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, II, coll. 609, 638, III, col. 14, IV, col. 298, VI, coll. 249, 447, 506, 513, 521, 533, 536, 539, VII ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] di responsabilità del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante diSpagna governatore di 167; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 1 s.; L. Ughi, Diz. stor. degli ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] propose di assumere la causa degli oratori dei reali diSpagna, venuti d'Aragona e Ferdinandodi Sicilia); un'altra p. I, c. 2; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, in Rerum Italic ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] territori della monarchia spagnola tra i sostenitori di Maria Cristina di Borbone, dal 1833 vedova diFerdinandoVII e reggente per la figlia Isabella, e quelli di don Carlos, fratello diFerdinando e pretendente al trono.
Arruolatosi nel battaglione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] Delia e il primogenito Ferdinando, che ereditò il titolo di conte.
Alla morte del termine il progetto di tumulare nell’altare centrale il corpo di Gregorio VII, di cui fu l’infanta diSpagna, Isabella Clara Eugenia. Alla nunziatura di Bruxelles era ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV diSpagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] a Firenze. Nel 1805 accolse papa Pio VII in visita alla città. Nel 1807, quando formale del Regno di Lusitania di cui non prese possesso.
Lasciata Firenze, fu in Spagna, a Parma e progetto di matrimonio di M. con il granduca di Toscana Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] diSpagna e l'arrivo a Napoli di un inquisitore che era stato inviato dal sovrano aveva rinfocolato i sospetti esistenti. I baroni napoletani, deciso l'invio a Ferdinando il Cattolico di ; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] univ. ancienne et moderne, VII, Paris 1844, p. 328). Gli elogi dello zio Gaspare (1778), di C. I. Frugoni (1776), di Isabella diSpagna (1780) furono i più citati, con gli altri (di P. Manara, di S. Pallavicino, di A. Bernieri Terrarossa, ecc ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] illustri. Nel 1842 andò a Parigi dove, tramite i buoni uffici di Maria Isabella, entrò nell'entourage della figlia di questa, Maria Cristina, regina diSpagna, vedova del re FerdinandoVII, esule in quella città. Il F. ritrasse Maria Cristina stessa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] Ferdinando il Cattolico il diritto di giudicare i suoi vassalli nelle cause d'appello e, successivamente, il titolo di marchese di Nardò. Quando Gonzalo de Cordoba cadde in sospetto del re e venne richiamato in Spagna Domini MDXIX, VII Mai; Prefatio- ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...