CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] diSpagna Carlo Clemente, figlio diFerdinandodidi Roma, Camerale II, Zecca, b. 3, fasc. 3. Da questo documento risulta che il C. morì nel 1775.
Fonti e Bibl.: C. W. Forrer, Biographical Dictionary of medaillists..., I, London 1904, p. 480; VII ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] di Borbone, chiamato alla corona diSpagna, regolò il 6 ott. 1759 lo statuto di successione del figlio Ferdinando. e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Manoscritti Serra, vol. V, p. 1473; P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. VII; C. De Nicola, ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] A. che si vide costretto, allora, ad abbandonare il suo programma di neutralità, aderendo alla lega stretta da Carlo V, Enrico VIII, l'arciduca Ferdinando, Francesco Sforza duca di Milano, Siena, Lucca e il cardinale de' Medici per Firenze (3 agosto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] en Russie soviétique, in Monde slave, VII (1930), pp. 87-116; E. Ferdinandodi Bulgaria proclamava l'indipendenza bulgara (5 ottobre) e assumeva il titolo di re. Il tentativo dell'Izvolskij di provocare la riunione di un congresso europeo fallì di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] europei, in ordine decrescente di grandezza (dopo l'U. R. S. S., la Francia, la Spagna, la Germania e la IV e Gregorio VII, seppe emanciparsi di mezzi artistici, la vita dell'operaio nelle miniere polacche; e Ferdinando Goetel, oltre al racconto di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ottobre 1914) e gli succedeva Ferdinando I, principe di Hohenzollern e nipote di Carlo. Dopo alterne vicende -rumänischen Lehnwörter, in Slavia, VII, 1928, pp. 15-24 di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Ibn Giubair, che si recò dalla Spagna alla Mecca in pellegrinaggio, descrivendo minutamente distesa del Pacifico, la spedizione diFerdinando Magellano, vedovata del suo capo del secolo VI alla prima metà del sec. VII d. C. Fu questo il periodo nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da lui altra grande arte di lusso, proveniente dalla Spagna, già nel Cinquecento Venezia, Padova e Verona; infine (1838) Ferdinando I decretò due soli corpi accademici, a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nella forza diFerdinando, si rifiutarono di consegnare la loro parte del paese all'Asburgo. I tentativi diFerdinando per far specie nel caso di una campagna piuttosto grave, anche dagli stati italiani, dal papato e dalla Spagna. Grandissimo fu ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1871; autore di studî di storia, di versi e di numerosi volumi di politica); Ferdinando Russo e amico di Cavour che gli affidò numerosi incarichi, fu deputato di destra nelle legislature V, VII, , Germania, Inghilterra, Spagna, Svezia e Svizzera. ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...