(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] al Roux. Quasi nulla si può dire di quella della Spagna, dei paesi di lingua spagnola e degli altri paesi del continente di vasta e sicura dottrina alle quali largamente attinse o dalle quali prese spunto la dottrina civilistica posteriore; Ferdinando ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] coniar la moneta, introdotto dai Lidî nel sec. VII e presto seguito da altre città asiatiche (Focea, Spagna. Si contarono non meno di 624 iniziative di costituzione di nuove in Toscana, Carlo III e Ferdinando II a Napoli, migliorano sensibilmente ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] de Ville; V, Panthéon; VI, Luxembourg; VII, Palais-Bourbon; VIII, Élysée; IX, Opéra prefettura delle Gallie (Gallia, Spagna, Britannia), si fece di governo del re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] in parte, i giacimenti di minerali di rame, che dànno oggi alla Iugoslavia il terzo posto in Europa, dopo la Spagna e la Germania, su sec. VII) e Macarsca (sec. VI) uniti dal 1828, suffraganei di Zara. Ma dopo la guerra mondiale la diocesi di Zara è ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Ferdinando Zeppelin che costruì un dirigibile di 127 metri di lunghezza e 11 .300 metri cubi di volume con una potenza di 32 13 febbraio 1927, e dall'Italia, dopo aver costeggiato la Spagna e l'Africa giungeva al Brasile e all'Argentina; poi, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] diFerdinando III, si volse l'animo a dotare il paese di Islanda nel 1869, in Germania nel 1870, in Spagna nel 1871, in Ungheria nel 1880, in Olanda . civ. nel progetto Orlando, in Riv. dir. comm., VII (1909), i, p. 682.
Il progetto Chiovenda è stato ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] del sec. VII, in seguito alla cessazione dello stato di guerra, allo stabilirsi di forme più pacifiche di convivenza fra vinti meritava di essere trattato sotto l'aspetto economico, oltre che politico. Sono questi anzitutto Ferdinando Galiani ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] (401-410), sulla Gallia e sulla Spagna poi (412-420) liberava la Regione quali invasero sì nel sec. VII la Macedonia e la Dalmazia, di re: alla cerimonia intervennero, cosa molto sintomatica, re Ferdinandodi Bulgaria, il principe ereditario di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Ferdinando, il quale aveva designato nel suo testamento come erede Carlo Gonzaga, che per via della moglie era duca di Nevers in Francia e perciò appoggiato da questa contro gli altri pretendenti. La Spagna sostenne invece Carlo Emanuele I nelle sue ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] applicato senza modificazioni sostanziali (VII, 9); precisi sono di determinate lesioni e infermità.
Il 28 aprile 1861 Ferdinando Palasciano leggeva all'Accademia Pontaniana di chirurgica scandinavica (1920). In Spagna, La Revista Española de Cirugía ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...