(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Spagna, Portogallo e domini americani si apre un altro vasto campo di studi che riprende, per le a. di trad. it. Torino 1966); R. Pane, Ferdinando Fuga, Napoli 1956; J. Fleming, Robert Adam P. Jeanneret, Oeuvre complète, i-vii, Zurigo 1937-1966; A. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia a Pio VII.
Intanto si pacificavano la le armi invitando i popoli a spezzare, sull'esempio della Spagna, le loro catene e a rendersi liberi e indipendenti. N ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] pesava g. 32,258; ora invece in Italia per la legge 21 dicembre 1927-VII, pesa g. 7,919 e in Francia per la legge 25 giugno 1928, g maggiore prosperità della Spagna, riunita in un regno solo sotto Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s' ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] quella storia e quella musica ambientate in Spagna venissero rappresentate in una rustica plaza de di teatralizzazione. A. Ruccello, autore diFerdinando La Rivista dei Libri (dicembre 1993), pp. I-VII; I. Watson, Towards a third theatre. Eugenio ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del brigantaggio, sia per i continui tentativi di restaurazione borbonica: fra questi degno di ricordo è quello tentato dai "calderari" di cinque paesi che, rispondendo a un appello diFerdinando IV, marciarono su Potenza. La rivoluzione del ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . Le lettere di Gregorio VII a Ermanno di Metz, nonché, per la difesa di questa o di quella potenza, Francia, Spagna, Austria, o Di Carlo, Per la interpretazione e la critica di alcune dottrine del Marx e dell'Engels, Palermo 1915: id., Ferdinando ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] che risale alla fine del sec. VII a. C. Si tratta di una porta rastremata verso l'alto l'arco di Traiano ad Alcantara (Spagna) e quello di Lucio Pompeio di essi la tela centrale rappresentante il Trionfo diFerdinando ora agli Uffizî. Dai bozzetti di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] in efficienza sotto il nome di teatro Bellini; sorsero pure il teatro Sant'Anna e il teatro S. Ferdinando, ora teatro Umberto.
della Spagna, alla quale gli storici ascrivono l'invenzione di tale tipo d'oratorio. Infatti il primo oratorio di tale ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Spagna dall'unione fra architettura di palazzi e architettura di . v. Hortus; Olck in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; G. Stara-Tedde, I boschi da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di cervo, frammenti di vasi, asce di pietra, strumenti di bronzo, ecc.
Interessatosi della scoperta Ferdinando Keller, naturalista e presidente della Società archeologica di urbis Romae VII saeculo antiquiores, al Bullettino di Archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...