Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di due re goti: Svintila (621-663; Armeria di Madrid e Recesvinto (649-672; Musée de Cluny, Parigi). Probabilmente eseguite in Spagna comune di Milano; e sovrani come Arrigo VII e : quella di Napoleone I (26 maggio 1805) e quella diFerdinando I ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] duca di Savoia. Da Eleonora d'Austria, sorella di Carlo V, sposata nel 1530 per suggellare la pace con la Spagna, di F. I v. alla voce de l'orme, philibert. V. le voci carlo v (VII, p. 454 seg.); carlo di borbone; enrico viii; ferdinando i; luisa di ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] figlio, Azzo VII (Novello, di successione d'Austria, essendosi alleato con la Spagna e finì, disgustato per l'abbandono francese, governatore austriaco diFerdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco di Lorena e di ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] di Foix passarono poi ai principi di Béarn e re di Navarra; né Ferdinando il Cattolico poté acquistare alla Spagna i diritti su Andorra sposando Germana di Inscript. et Belles-lettres de Toulouse, s. XIª, VII (1919); J. Miret y Sans, Noves y documents ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] La fondazione dell'oratorio avvenne a opera di Gualtiero I, ciambellano di Luigi VII. Incendiata nel 1358 da Carlo il e il duca di Savoia, rimase neutrale; in quella tra il duca di Savoia e la Spagna, sebbene promettesse al duca di condurre in suo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] del principe Don Giovanni, figlio diFerdinando e d'Isabella, opera Da allora fino al secolo VII siamo privi di notizie sulla città, che nel cuore della Spagna. È vasta 7882 chilometri quadrati con 215.404 ab. (1920), e una densità di soli 27 ab. ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] di Castiglia, che voleva maritare suo figlio Ferdinando a una principessa reale diSpagna e Germania; l'Italia, dopo il convento di Bologna fondato nel 1218, ebbe case di Ferretti, Vita, Roma 1928; Il VII centenario di S. D. (periodico).
Iconografia. ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, di Enrico VII d'Inghilterra e diFerdinando il Cattolico. di fronte alla controffensiva degli Aragonesi (1496). C. tentò, è vero di riguadagnare il terreno perduto, negoziando specialmente con la Spagna ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] diFerdinando il Cattolico, divenuto anche re di Napoli; poi due sorelle Ridolfi, nipoti di Leone X, e, infine, Elena Salviati, cugina diSpagna. Si ebbe, così, nel 1562, una ribellione di nome di Iacopo VII, sotto la reggenza della madre Isabella di ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] , fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzo di Nicolò, ambasciatore presso Enrico VII d'Inghilterra, generale Giovanni di Lorenzo, giurista, filosofo ed umanista, fu ambasciatore in Inghilterra nel 1551, presso l'imperatore Ferdinando nel ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...