GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Romania, Inghilterra, Serbia e Spagna. Cercò anche ravvicinarsi ad , come martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e on. Sonnino, in base all'art. VII del trattato di alleanza, chiese all'Austria compensi per la ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] fu accolta da Ferdinando II nel 1838. Con l'espediente di un dazio proibitivo milioni di tonnellate di zolfo nativo, 27 dei quali nella sola Sicilia (v. tab. VII).
milioni di tonnellate.
Spagna. - La produzione delle miniere della frazione di Albacete ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di Aspendo (v.).
Di questa scenografia parla Vitruvio nel cap. VIIdi meraviglioso e di illusione.
Fra tutti ha massima importanza Ferdinando Galli Bibiena (1657-1743), figlio di Giovanni Maria (fondatore della gloriosa famiglia di
La Spagna ha ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] tav. v, vii, ecc.).
Una particolare manifestazione di questo periodo è formata Italia meridionale hanno avuto con la Spagna dove quest'uso era comune.
Altra duca Ferdinando Gonzaga inizia una nuova fabbrica. A Roma si nota una fabbricazione di stile ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] illustre amico. In Spagna è da ricordare sopra 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 ( di Dio di Torino (1818-1831) diFerdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Spagna cristiana e musulmana del tempo, ad altri cimelî per lo più d'ispirazione francese o fiamminga (v. il Libro d'ore della regina Juana Henríquez, madre diFerdinando in Der Cicerone, VII (1915), pp. 393-405; G. Cagnola, La mostra di min. a Milano ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Leventina von Barbarossa bis Heinrich VII., Lucerna 1911; N. lavori in Francia e in Spagna: e il ramo trapiantato Ferdinando IV, la chiesa di S. Francesco di Paola; e Giuseppe Frizzi di Minusio, morto giovanissimo nel 1831, che lasciò varie opere di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] -VII libro del suo De re rustica tratta didi numerosi maniscalchi del suo tempo nelle varie città italiane.
Agostino Columbre di S. Severo, maniscalco del re Ferdinando Vinuesa. Lo sviluppo della veterinaria nella Spagna era notevole nel sec. XVI; e ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] un cantare italiano del Trecento.
La Spagna, dopo avere contribuito alla fioritura novellistica con le prime versioni delle raccolte orientali, vanterà ancora, per merito di Juan Manuel, una bella e originale collana di apologhi: El Conde Lucanor o ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] franco-imperiali suscitando contro di essi il duca di Lorena e l'Inghilterra in qualità di protettrice del Palatino.
Dopo interminabili questioni pregiudiziali complicate da lotte di cerimoniale, la risposta diFerdinando II fu notificata agl ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...