MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] la bolla Providas romanorum pontificun (18 maggio 1751); Pio VII con la bolla Ecclesiam a Iesu Christo (13 settembre 1821 editti di Carlo di Borbone e diFerdinando IV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore diFerdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] di F. Lomonaco (Pavia 1809).
Assai scarsa la fortuna in Spagna: dopo F. de Quevedo (che trattò del M. nella Difesa di M., Amyot et Saliat, ivi 1906 (Bibl. littér. de la Renaissance, VII); P. Villey, Les Sources et l'Évolution des Essais de M., ivi ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] della guerra più vasta allora sostenuta dalla Spagna contro la Francia.
Nel 1054 a di Sancio IV (1134-50), al quale seguirono il figlio Sancio VI e il nipote ex filio Sancio VII accetta nel 1512 la conquista diFerdinando il Cattolico, che lasciò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] di un'epoca e di una nazione, quali il Medioevo e la Spagna, in cui confluivano molti elementi di cultura e di storia e numerose tradizioni di pensiero e di ed. di S. Gräfenberg, in Roman. Forschungen, VII, 1893; il Libro de la Caza, ed. di J. ...
Leggi Tutto
ISLA y ROJO, José Francisco de
Mario Barbera
Predicatore e scrittore spagnolo, nato a Vidanes (León) il 24 aprile 1703, morto a Bologna il 2 novembre 1781. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù, [...] diFerdinando VI tenuti a Pamplona, dove egli insegnava teologia, dopo essere stato nei collegi di Segovia e Santiago. Predicatore di solida cultura e didi ridare alla Spagna Jesús en la Asistencia de España, VII, Madrid 1925; C. Eguía, Postrimerías ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] agosto Ferdinando I concesse a L. il Ducato di Bari, di cui il a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con L. e Beatrice Sforza, ibid., s. 2, VII (1890), pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Sicilia delle fazioni con la Spagna del congresso di Caspe. Ma da qui venne la speranza che da Ferdinando la Sicilia avesse un re G. superata dalle provvidenze di Giacomo e di Federico III, che, al pari di Enrico VII, avevano eroso la proprietà ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Vasco de Gama, quelle di Amerigo Vespucci e diFerdinando Magellano. Il limite tecnico di questo tipo di cresciute in seguito anche Spagna e Italia.
Nel continente di vela e spinto forse dall'amicizia del principe di Galles, futuro re Giorgio VII ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] antiturca con il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, che inviò ma la Francia e la Spagna, che Venezia sperava di avere alleate contro il in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 784 (7485): Antonio Longo, Guerra veneto-turca del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del pensiero ierocratico che da papa Gregorio VII a papa Bonifacio VIII portò alle nuove esigenze del sapere storico. Ferdinando Ughelli aveva già collaborato alla predominio della Spagna a metà del 16° sec. come un periodo di maggiore tranquillità ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...