MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Spagna, filza 163, n. 108, 12 luglio 1746), e ascese al trono il figlio Ferdinando ma torbido movimento» (Relazioni, 1975, VII, p. 128), con l’effetto di indebolirne la condotta politica, formano oggetto dello ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] di una successione elettiva di Giovanni II Casimiro, mentre questi era ancora in vita. Mattias de’ Medici, fratello minore del granduca Ferdinando quello del 1669. Tuttavia, l’opposizione della Spagna, dei cardinali Flavio Chigi e Leopoldo de’ Medici ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] una posizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo di Francesco e poi diFerdinando I, inviati toscani in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), I, 1536-1586, a cura di A. Contini - P. Volpini, II, 1587-1648, a cura di F. Martelli ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] Ferdinando Primo (1565); e tradusse il Libro dell’origine e successione dell’impero de’ Turchi di Díaz Tanco (1558), le Vite di tutti gli Imperadori di Pedro Mexía (1561), l’Asia di on line, VII (2007); E Itala e Spagna (e oltre), a cura di M. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] al mantenimento di quattro dei cinque figli, giacché il primogenito Ferdinando era tenuto prigioniero in Spagna, fu 1515 e Cesare nel 1520. Nel 1526 chiese e ottenne dal papa Clemente VII aiuti per le due figlie superstiti.
I. morì a Ferrara nel 1533 ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] Spagna e Portogallo effettuato tra aprile e dicembre 1581, al seguito dell’ambasceria straordinaria di delle nozze diFerdinando I con Cristina di Lorena.
reg. 1; Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., VII 166 (=7307); 214 (=8163), 267 (=8459), 1667 ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] la Spagna, dove si trovava nel 1519 (precisamente a Barcellona) al seguito di Carlo di Carlo V.
Nel 1523, morto Adriano VI ed eletto papa Clemente VII la pace tra Ferdinando d’Asburgo, Giovanni Zápolya e re Sigismondo di Polonia e favorire ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] di 1.000 scudi. Nello stesso mese di aprile lo incaricò poi di rappresentarlo nel corteggio d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando in the Archives of Venice..., a cura di R. Brown, VII, London 1890, p. 190; Die ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] a ministro generale di Francesco De Angelis Quiñones, promotore in Spagna della "recollezione quella cappuccina, otteneva da papa Clemente VII il breve Cum nuper (14 dic. sotto la protezione del duca di Nocera Ferdinando Carafa, celebrarono presso il ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] Ferdinando, ruolo che lo costrinse a vivere negli anni 1654-59 a Valenza (tale soggiorno ha fatto supporre a più di uno studioso che il L. sia morto in Spagna Milano 1752, II, p. 308; VI, p. 195; VII, p. 12; F. Soria, Memorie storico-critiche degli ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...