MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] per il genetliaco di Filippo V re diSpagna. Dopo questi di incontrastato successo nel suo ruolo di basso, fu interprete della serenata Erminia - ancora di Scarlatti - scritta nel 1723 in occasione del matrimonio diFerdinando Colonna principe di ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono diSpagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate a tre voci con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio diFerdinando IV, Napoli, teatro S. Carlo, ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] cantate di D. Fago, Cafaro, F. Fenaroli, Paisiello, composte in onore di Carlo III re diSpagna e diFerdinando pp. 323 s. (anche per Barbara); The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 407; The New Grove Dict. of opera, II, p. 432; Diz. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da lui altra grande arte di lusso, proveniente dalla Spagna, già nel Cinquecento Venezia, Padova e Verona; infine (1838) Ferdinando I decretò due soli corpi accademici, a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] de Ville; V, Panthéon; VI, Luxembourg; VII, Palais-Bourbon; VIII, Élysée; IX, Opéra prefettura delle Gallie (Gallia, Spagna, Britannia), si fece di governo del re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] quella storia e quella musica ambientate in Spagna venissero rappresentate in una rustica plaza de di teatralizzazione. A. Ruccello, autore diFerdinando La Rivista dei Libri (dicembre 1993), pp. I-VII; I. Watson, Towards a third theatre. Eugenio ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dell'ultimo duca di Mantova, FerdinandoSpagna: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristina di . Triosonate, Das Musikwerk, VII, Köln 1955 (ed. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] necessario l'intervento diFerdinando IV re di Napoli.
Pietro Alessandro del Peral di Madrid nel 1794 con la rappresentazione del Demetrio. In Spagna e VII (1908), pp. 257-260; F. Piovano, Notizie storico-bibliografiche sulle opere di Pietro ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] camera di Elisa Bonaparte granduchessa di Toscana: al suo seguito viaggerà in Spagna e . della musica Ricordi, II, p. 317; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 396; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] viaggio in Spagna, durante il quale egli dovette interessarsi anche di ricercare musicisti adatti alla cappella diFerdinando II. Per nella raccolta di AbrahamSchade (Schadeus),Promptuarii musici,sacras harmonias sive motetas V. VI. VII. & ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...