L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] diSpagna presenti a Roma, poteva essere interpretata come indizio di una chiara volontà restauratrice, di civili, fossero Francesco II, Nicola I, Ferdinando I. Su un altro fronte, se Certamente subito dopo il ritorno di Pio VII a Roma, nel 1814, la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] 'ascesa al trono imperiale di Rodolfo I d'Asburgo e, successivamente, di Enrico VIIdi Lussemburgo aveva restituito all' con il re diSpagna, Ferdinando il Cattolico, la spartizione del Regno di Napoli, ma alla facile conquista di quello stato da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di sè molti soldati et capitani del padre" - dovettero cedere all'ordine di Clemente VIIdidi unione con Giovanna, infanta diSpagna e principessa vedova di ; Architettura e politica da C. I a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Ind.;A ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] come nunzio particolare alla corte di Filippo II diSpagna per spingerlo a partecipare attivamente venne concesso al neoeletto imperatore Ferdinando II, la cui elezione nel VII, Herzberg 1994, s.v., coll. 18-9; Dizionario storico del Papato, a cura di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] tanto potente e tanto formidabile" come il re diSpagna (Storici e politici..., p. LV).
Dopo di protestare, a nome dell'arciduca d'Austria Ferdinando 74, 79, 145 n.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1925, pp. 36, 45, 93, 530; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di giugno e i primissimi di luglio del 1604, cogli ambasciatori di Francia e diSpagna entrambi proponentigli una pensione mostra didi M. Berger de Xivrey, VII, Paris 1858, pp. 838 s.; Paolo V e la Repubblica ven. Giornale…, a cura di , Ferdinando I ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel 1791, la legge Le Chapelier le abolì definitivamente. In Spagna la costituzione di Cadice le soppresse una prima volta nel 1812 e poi, dopo la restaurazione diFerdinandoVII, le riforme di Mendizabal le fecero sparire nel 1837. In Inghilterra la ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio di Savoia. storiche, [a cura di D. Passionei], I-VIII, Venezia 1761-62: I, pp. 124-38, 336-38; VII, pp. 7-13 . Nicolini, L'Europa al tempo della guerra di successione diSpagna, II, Napoli 1938, ad indicem.
A. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] nipote di Pio IV e, vedova di questo, nel 1568, il duca di Gravina Ferdinando Orsini nel dichiararsi servidor del re diSpagna.
Sul versante della gestione dello Mss. it., cl. VII, 164 (=7306): P. Gradenigo, Memorie del passaggio di… principi…, c. 49; ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di C., "francese di nascita, di Stati, di aderenze" e "geloso" e "diffidente diSpagna 36-43, 68-86, 115 s., 118-154, 216; V, 3, pp. 225-232; VII, pp. 571 s.; VIII, pp. 146-150, 539-542, 721 ss., 724, 732, , passim;Id., Ferdinando Gonzaga e Carlo ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...