GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] lezioni di storia romana, ed ora sotto l'Impero tedesco è Ferdinando Gregorovius!".
La stessa petizione di simpatizzanti medesimo anno, su Urbano VIII e la sua opposizione alla Spagna e all'imperatore, episodio della guerra dei Trent'anni fondato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto Giovan Spagna per avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo II, che giustificò la nomina come del Consiglio e non sua propria, conferì al D. la carica di maestro di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] secondo il desiderio diFerdinando d'Asburgo.
Spagna del cardinale C. M. (1548) nella cronaca di Cerbonio Besozzi, in Studi trentini di , s.v. Madruzzo di Trento; Hierarchia catholica, III, pp. 31, 155, 339; Enc. cattolica, VII, col. 1801; Lexikon ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] alla pace diFerdinando II e inoltre a ottenere da lui che facesse pressioni sulla Spagna per il congresso a cura di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, 1634-1635, a cura di R. Becker ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Spagna e Francia.
"Ministro prudente et intelligente" lo definiscono concordi i contemporanei, dotato di lucida accortezza e d'una notevole capacità didi Francesco II e Ferdinando 72; VI (1885), pp. 335-343 passim; VII (1886), pp. 5-81 passim; Id., ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di inviarlo prima in Spagna. Le importanti trattative tra gli Asburgo e Ferdinando che portarono all'adesione della Spagna alla lega di al marchese un'azione mediatrice per riconciliare Clemente VII e Carlo V e associarli nell'impresa contro Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Spagna, contro i "collegati", il C. è ben costretto a replicare che "Sua Beatitudine deponeva la persona didi E. Fermendzin, Zagabriae 1892, p. 373; I libri commemor.... di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII . De Rubertis, Ferdinando I dei Medici ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Ferdinando pur essi militanti per la Spagna. Scoppiata la guerra di Gradisca, perora, per conto degli stati provinciali di Gorizia, alla corte di Venezia... 1616-1617, in Archeografo triestino, n.s., VII (1880), pp. 396, 420; H. von Zwiedineck- ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] 'ottobre 1764 alla volta della Spagna e del Nordafrica, raggiungendo infine marzo del 1791 fu raggiunto dalla notizia della di lui morte. Ritornato a Parigi il G. Charles Bonnet, dal 1771 al 1789, nei Mss. Bonnet, VII/88, IX/15, IX/16, XIII/41, XIV/ ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta didi segretario, Gian Giacomo Caroldo.
A FerdinandoVII [1844], 2, pp. 763-70, 777-86); per le ambascerie presso il re di Francia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...